PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] ai Borbone (1545-1802), tomo I, Piacenza 2000, pp. 331-398 (in partic. p. 366); A. Roca De Amicis, 20. Girolamo Rainaldi, in La basilica incompiuta: progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal., Bologna), a cura di S. Battistini - A ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Ferrara nel 1598 per la venuta di Clemente VIII (L. Lodi, Faccini, Girolamo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 50 s successivamente da Enzo Bentivoglio e Giovan Battista Magnani.
L'articolato programma decorativo concepito dal conte ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] . Tali convinzioni lo portarono poi, nella Risposta a Girolamo Santasofia… intorno a una serpe trovata in un ovo . Lettera… in cui si riprova l'opinione del sig. Alessio Magnani che nei prati di Pavullo sia stata anticamente una città col nome ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] 1675, p. 38; P.M. Bonfrinzieri, Diario sagro dell'Ordine de' servi di Maria Vergine…, I, Venezia 1723, pp. 233 s.; R.M. Magnani, Vite de' santi venerabili e servi di Dio della città di Faenza, Faenza 1741, pp. 285 s.; G.B. Mittarelli, De literatura ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] un acuto spirito di osservazione, grazie a una lettera di presentazione di Girolamo Maria Donduzzi, di cui era assistente all’ospedale di S. Maria dai senatori bolognesi Filippo Aldrovandi e Paolo Magnani, il pontefice ordinò, per il nuovo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] sposa prima di Masolino Tebaldi, poi di Bonifacio Magnani; Sanda, che sposò Tizolo Buvalelli, e infine il 23 sett. 1338 e fu sepolto presso la chiesa di S. Girolamo dei certosini, sorta in quegli stessi anni per iniziativa del canonista Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] , Naturalisti e viaggiatori liguri nel secolo XIX, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze. VI Riunione (Genova 1912), Roma 1913, p. 26; Liguria, in Bibliografia geologica d'Italia, a cura di M. Magnani, XIII (1965), p. 111. ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] senatore il 10 ottobre 1892.
Opere. Vita di Ignazio Magnani, Bologna 1828; Il dissoluto geloso, commedia di carattere in Bologna 1830 (contiene componimenti poetici di Vincenzo Valorani, Girolamo Zappi, Carlo Pepoli, Giovanni Marchetti e 12 lettere ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] questo Dizionario), anche lui botanico, studiò sotto la guida di Fulvio Magnani e si addottorò il 12 luglio 1663 a sedici anni; nel ordinato sacerdote a Modena; fu molto benvoluto dal cardinale Girolamo Boncompagni, che l’11 settembre 1686 lo fece ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] 691, e lo scenografico gruppo allestito nella cappella dedicata al beato Girolamo Emiliani nella chiesa di S. Maria Maddalena a Genova, sempre del italiani. Atti del Convegno... 2015, a cura di L. Magnani - D. Sanguineti, Genova 2017, pp. 110 s.; M ...
Leggi Tutto