POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] motivo non si può convenire con chi, a partire da Girolamo Rossi, ritiene che Lamberto da Polenta fosse eletto podestà a vita nel 1314 intervenendo a Forlì con il sostegno di Francesco Manfredi, di Cecco Ordelaffi e dei Calboli per cacciarne gli ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] di economia politica e commercio, il poeta Girolamo Ierocades, Teodoro Monticelli, coinvolti nei processi del , Lorenzo De Concilj o del liberalismo irpino, Napoli 1913, p. 58; M. Manfredi, Un martire del 1799. I. F., in Studi in onore di F. Torraca ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] nella Romagna e i loro buoni rapporti con Astorre Manfredi, signore di Faenza, l'avevano persuasa della necessità di un'alleanza con Venezia. Nel settembre, avvalendosi del bolognese Girolamo Ludovisi, inviò un messo alla Serenissima per offrire l' ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] edizione con gli stemmi di G. Tiraldi e di C. Manfredi, rettore dell'università bolognese, stemmi che verranno poi usati fama di buon poeta, citandolo in una stanza dei Viridario (Bologna, Girolamo da Plato, 1513) dopo D. Guidalotti e G. Garisendi: ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] . E quando, nella primavera del 1488, le morti violente dei signori di Forlì-Imola, Girolamo Riario (14 aprile), e di Faenza, Galeotto Manfredi (31 maggio), destabilizzarono la Romagna, Sanseverino dapprima guidò la spedizione a sostegno di Caterina ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] annotationibus Iacobi Ritij Aretini et Manfredi de Medicis seriatim insertis. Perini, Bibliografia Augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 72 s.; H. Jedin, Girolamo Seripando: sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I-II, Würzburg ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] madrigale, e il M. contesta le norme proposte da Girolamo Ruscelli e da Antonio Sebastiani (detto il Minturno) circa in morte), con G.B. Marino e con il già ricordato M. Manfredi.
Nel 1612, al termine della condotta pavese, il M. tornò nello Studio ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] il 1735 e il 1738 approfondì le proprie conoscenze matematiche a Bologna in rapporto con Gabriele ed Eustachio Manfredi, Jacopo Bartolomeo Beccari, Ippolito Francesco Maria Albertini e l’astronomo Eustachio Zanotti, che ne indirizzò gli interessi ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] del borgo di Pazzano, presso Acerra, durante il regno di Manfredi. Da questo discende Domizio, sposo di Mocia Aiossa e padre l'affermazione del solitamente polemico Niccolò Franco (lettera a Girolamo Borgia) che non fosse "soma d'ogni bestia ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] dominio rei publice se gubernant» (p. 81), mentre Girolamo Fiocchi, nel suo Chronicon contemporaneo agli eventi, usa le della posizione del papato nella regione: di Gian Galeazzo Manfredi, che grazie all’aiuto di Ordelaffi nel 1410 tornò al ...
Leggi Tutto