MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] al posto del defunto Vincenzo Parabosco, padre di Girolamo. Nella convenzione, stipulata il 21 ottobre, gli fu Luzzaschi) del testo Ero così dicea del conte bresciano Marcantonio Martinengo di Villachiara, buon dilettante di musica e valente soldato ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Matteo Ginetti (Monaldini, p. 68) e per le nozze Martinengo-Bonelli (Ziosi, p. 143). Nel 1642, C. Bentivoglio Analecta musicologica, XV (1975), pp. 158-201; F. Hammond, Girolamo Frescobaldi and a decade of music in casa Barberini, ibid., XIX ( ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] una stagione padovana è frutto di un fraintendimento; il Girolamo Roselli dell’epistolario aretiniano (Lettere, a cura di C alla morte.
All’inizio fu prossimo al conte Fortunato Martinengo e partecipò alle riunioni delle accademie dei Dubbiosi (1552 ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] MCCCXXXIII e attestato nel 1650 nella collezione del conte Girolamo Gualdo (Testi, 1909, p. 192).
Il primo Giovanni Battista, Agostino, Ambrogio e Paolo (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo); Acheropita (già Londra, coll. Pope-Hennessy, fig. in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] come un grosso volume dedicato a Gabriele Tadino da Martinengo (generale nell’esercito dell’imperatore Carlo V), è grado aveva raggiunto anche il grande medico e matematico pavese Girolamo Cardano, che dal 1534 insegnava a Milano geometria, aritmetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] profughi di Parga del 1826-1831 ora alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, Hayez affronta un tema tratto dalla storia Luigi Sabatelli (1772-1850) e di Hayez – e suo fratello Girolamo cominciano a comporre dipinti con scene di genere, ma la loro ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] di nascita si ricava dal confronto tra una polizza d’estimo del padre Girolamo del 14 aprile 1563, in cui Paolo risulta di anni 12, e V. Sabbio 1588, su un testo del conte Marco Antonio Martinengo offerto a Lelio Bertani e ad altri 16 compositori tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] l’angelo (1548-50, Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo), caratterizzati da una presentazione austera e decorosa del della Confraternita del Santissimo Sacramento. Attorno al 1580 Girolamo Muziano, coadiuvato da Nicolò Circignani detto il Pomarancio, ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] pp. 133-156). Sempre del 1545 è una lettera di Girolamo Parabosco a Gaspara Stampa, edita senza data nelle sue Lettere amorose dei Dubbiosi, fondata e presieduta dal bresciano Fortunato Martinengo, alla quale la poetessa avrebbe preso parte con il ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] vicino a S. Lucia in Selci; ad aprile intentò una causa contro Girolamo Orlandini a Siena per la dote stabilita nel gennaio del 1519; questa uno di Moretto da Brescia alla Pinacoteca Tosio Martinengo e l’altro di Sebastiano del Piombo della ...
Leggi Tutto