• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [83]
Arti visive [38]
Religioni [26]
Storia [24]
Storia delle religioni [8]
Musica [9]
Letteratura [7]
Storia antica [4]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]

BETTONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] dì canonizzazione del fondatore della Congregazione di Somasca, Girolamo Emiliani (1766), pubblicando anche un Compendium vitae Antonio F. Zondadarì, Lorenzo Litta, Giuseppe e Antonio Pamphili Doria. Ciò spiega le continue lamentele e le tentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Montalto, p. 505). Proprio in quegli anni, alla corte di Pamphili, si consolidò lo stretto rapporto di lavoro fra il L. e trionfante a quattro voci (G.A. Lorenzani; oratorio di S. Girolamo della Carità, 1688 in collab. con L. Amadori, G. Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] Vittoria, nel ruolo di Teti, l'inglese Thomas Stafford, Girolamo Pignani e Giuseppe di Torino (forse identificabile in G. L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca: il card. Benedetto Pamphili, Firenze 1955, p. 320; A. Liess, Materialen zur römischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – INSTITUT DE FRANCE – BENEDETTO PAMPHILI – ANTONIO BARBERINI – GIACOMO TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino (1)
Mostra Tutti

VANNARELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNARELLI, Francesco Antonio Ivano Bettin – Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] Agostino Diruta, religioso agostiniano e nipote del più celebre Girolamo. Le di lui Poesie heroiche morali e sacre a una-cinque voci (Roma 1646), dedicate al cardinale Camillo Pamphili, contengono la musica di un componimento morale a due voci ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – FRANCESCO ANGELO RAPACCIOLI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – BARTOLOMEO CAPPELLO – ORDINE FRANCESCANO

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] 1732); da Annibale Carracci l'Incoronazione di Maria già nella collezione Pamphili (1741), e il S. Gregorio orante in S. Gregorio S. Silvestro al Quirinale, la Comunione di s. Girolamo eseguita per S. Girolamo della Carità (1729) e il Martirio di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Paolo Frasson Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Carlo e Antonio Carafa condotti dal vescovo Girolamo Federici e Alessandro Pallantieri, nemici dichiarati degli del Duca; questo palazzo in seguito fu acquistato da Olimpia Maidalchini Pamphili, cognata di Innocenzo X (cfr. S. Benedetti, Giacomo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO COLONNA – OLIMPIA MAIDALCHINI

TOSI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuseppe (Gioseffo) Felice Francesco Lora – Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] cantate da camera a voce sola, dedicato al cardinale Benedetto Pamphili. Dopo Il Giunio Bruto dato al teatro Formagliari di Bologna partiture del Celindo (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lascito Girolamo Contarini, Ms. it., cl. IV, 451 [= ... Leggi Tutto
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI PAOLO COLONNA – PETRONIO FRANCESCHINI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – CITTÀ DEL VATICANO

CENNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] quindi a Roma, dove entrò al servizio del cardinale Girolamo Bernieri in qualità di uditore, compiendo al suo fianco potente ministro, ad appoggiare la candidatura di Giovan Battista Pamphili, determinandone l'elezione. Innocenzo X attribuì al C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

OREGGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREGGI, Agostino Silvano Giordano OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] Niccolò Ridolfi, Alessandro Boccabella, Girolamo Fioravanti, Ignazio Lomellini, Ilario Rancati, Girolamo da Corneto, Marco Antonio gruppo di lavoro, composto da Marzio Ginetti, Giovanni Battista Pamphili e Oreggi, a cui si devono le origini della ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – FRANCESCO BARBERINI

CARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Francesco Agostino Lauro Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] inizio con un discorso di Giovanni Bouchard, presenti anche i cardinali F. e A. Barberini, Bentivoglio, Cueva, Biscia, Pamphili, Pallotta, Brancaccio, Aldobrandini, Borghese (P. Gassendi, N. C. F. De Peiresc Vita, Parisiis 1641, p. 399). Di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – VISITA PASTORALE – CARLO BARBERINI – IN UTROQUE IURE – FULVIO TESTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali