PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] », semmai «vicina al Cozza degli affreschi romani di Palazzo Pamphili» (Siracusano, 1986, pp. 230 s.).
Un recente eponima, dove pure è conservata una tela con la Vergine e s. Girolamo, un'altra tela con l'Incoronazione della Vergine nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Della pittura italiana. Studii storico-critici. Le Gallerie Borghese e Doria-Pamphili in Roma (1897), a cura di J. Anderson, Milano 1991 Arch. stor. bergamasco, I (1981), 1, pp. 65-84; Il S. Girolamo di L. L. a Castel S. Angelo (catal.), a cura di B. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Napoli (per queste citazioni cfr. Roma, Archivio Doria Pamphili, 75.36).
Ma, prova evidente delle difficoltà in cui Firenze 1974, pp. 81, 83 s.; U. Tucci, Il processo a Girolamo Zane mancato difensore di Cipro, in Il Mediterraneo, cit., pp. 410, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] barlume arriva da una lettera di Annibal Caro a Girolamo Ruscelli: il 30 giugno 1558 il primo scrisse da da Genova il 15 ott., 10 dic. 1568 e 11 febbr. 1569, in Archivio Doria Pamphili di Roma, 69-30-2, 69-31-1, 6932-1). La prima ringrazia per l' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Peretti, il cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che morirono in età infantile.
Il G Banca, da lui adottato, che in seguito avrebbe sposato Maria Pamphili, nipote di Innocenzo X.
In questo atto, le opere d ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] irrinunciabile. L’arrivo di un nuovo nunzio a Parigi, Girolamo Grimaldi, permise di rimpiazzare d’Estrées con François du Val in Italia. Le relazioni con il nuovo papa, Innocenzo X Pamphili, l’elezione del quale era stata con ogni mezzo impedita dal ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] nociva) e che veniva informato dei successi romani del D. da Girolamo Chiti (cfr. A. Schnoeben, p. 174); o come ivi replicata nel 1770). Rimane la partitura: Roma, Archivio Doria Pamphili.
Le nozze di don Trifone, intermezzi a quattro voci di N ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il Tevere, ed eseguita secondo Pidea del cavaliere e arcade Girolamo Odam, il quale la disegnò e pubblicò in forma di a fronteggiare le ìnondazioni dal 1690 al 1693, quando il cardinal Pamphili era legato a Bologna (Montalto, 1955, pp. 379 s.).
Del ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] strofe. La cantata Augellin, sospendi i vanni, su versi del cardinale Pamphili, ne dà un esempio tipico: per soprano, due violini e basso le due ‘tragedie’ in cinque atti del nobile Girolamo Frigimelica Roberti, Il Mitridate Eupatore e Il trionfo ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] alcuni monumenti funebri, come i monumenti Montalto in S. Girolamo della Carità, Leandro e Guglielmi in S. Lorenzo gli commise la decorazione della galleria costruita dal Borromini in palazzo Pamphili a piazza Navona: vi eseguì, dal 1651 al 1654, ...
Leggi Tutto