PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e una Natività di Maria, nella galleria Doria Pamphili di Roma, e un s. Bernardo in adorazione pittura del Settecento a Roma, Milano 1983, tavv. 565-566; M. Coccia, P. Girolamo, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 829 s ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] ) e La purità trionfante, overo Martiniano il santo (S. Girolamo della Carità, 1688), posto in musica da diversi autori (oltre pagati per accademie e oratori, patrocinati dal cardinale B. Pamphili; alcune cantate per soprano e basso continuo del L. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] religiosa nel Regno di Boemia mandò al cardinale Girolamo Rusticucci due pareri, che, verso la fine della .18; N.17, 34, 35; ibid., Principi, 150; Roma, Arch. Doria-Pamphili, Aldobrandini, 3, 5; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, M.III.64; Ottob. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Cordova su poesia di A. Spagna, replicato a Roma a S. Girolamo della Carità nel 1704.
Nel viaggio a Urbino con il M. fu tenuta alla presenza di grandi appassionati come i cardinali B. Pamphili, P. Ottoboni e M. Santacroce, incontrò pieno successo, e ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] a opera di fra Benedetto Buffi, eremitano a S. Girolamo di Pascelupo (Gubbio), nella quale lo esortava a trascurare « corpo nella chiesa di S. Lorenzo nel sepolcro di PamphilioPamphili (identificabile con uno dei Conservatori della città, già ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] G. collaborò a un'altra impresa berniniana. Padre Girolamo Ghetti, generale dell'Ordine agostiniano, gli commissionò l'altare alla basilica di S. Pietro (1648). Nel 1657 fornì ai Pamphili per il palazzo di piazza Navona alcuni pezzi e due colonne di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] del nipote Luigi, figlio di sua sorella Giulia Braschi e del conte Girolamo Onesti di Cesena. Secondo una voce raccolta da J. W. la F. e suo marito si recarono al palazzo Doria Pamphili per assistere al battesimo di un figlio del principe Andrea e ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] dì canonizzazione del fondatore della Congregazione di Somasca, Girolamo Emiliani (1766), pubblicando anche un Compendium vitae Antonio F. Zondadarì, Lorenzo Litta, Giuseppe e Antonio Pamphili Doria. Ciò spiega le continue lamentele e le tentate ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Montalto, p. 505).
Proprio in quegli anni, alla corte di Pamphili, si consolidò lo stretto rapporto di lavoro fra il L. e trionfante a quattro voci (G.A. Lorenzani; oratorio di S. Girolamo della Carità, 1688 in collab. con L. Amadori, G. Ercole ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] Vittoria, nel ruolo di Teti, l'inglese Thomas Stafford, Girolamo Pignani e Giuseppe di Torino (forse identificabile in G. L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca: il card. Benedetto Pamphili, Firenze 1955, p. 320; A. Liess, Materialen zur römischen ...
Leggi Tutto