• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [50]
Letteratura [36]
Storia [12]
Religioni [7]
Lingua [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Trattatistica e altri generi [4]
Filosofia [3]
Medicina [2]

ORZI, Galeazzo dagli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZI, Galeazzo dagli Paolo Zaja ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492. L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] del dio Pan per la rovina del Colle beato nell’antologia di Rime di diversi eccellenti autori bresciani allestita da Girolamo Ruscelli e pubblicata nel 1554. La fama di Orzi è legata essenzialmente a La massera da bé (La massaia previdente), una ... Leggi Tutto

CAMPESANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESANO, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] silloge di Rime spirituali stampate a Venezia nel 1550 e nel Tempio di Giovanna d'Aragona, la raccolta edita da Girolamo Ruscelli a Venezia nel 1554. Nel Settecento G. B. Verci raccoglieva le poesie superstiti del C. inserendole nelle Rime scelte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTON FRANCESCO DONI – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – GIUSEPPE BETUSSI – LAZZARO BONAMICO

PONCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHINI, Giovanni Battista Francesco Trentini PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo. La madre proveniva [...] dalla critica, dal momento che l’identificazione con l’omonimo poeta (Mancini, 1994-1995, p. 236, nota 64), amico di Girolamo Ruscelli, ancora in vita alla data 1565, è invalidata da un rogito notarile del 20 ottobre 1546 (Hochmann, 2004, p. 301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA

MOSCHENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Francesco Ennio Sandal – Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo. Con il fratello Simone introdusse [...] , Marco Litta, Marcatonio Maioragio, Giovanni Francesco Marengo, Giovanni Musonio, Marco Antonio Natta, Aonio Paleario, Girolamo Ruscelli, Niccolò Secco, Bartolomeo Taegio, Venturino Vasoli). Molti di loro provenivano da luoghi allora sprovvisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio Laura Carnelos RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento. Fu [...] & confessore (1554), il Nuouo modo de intendere la lingua zerga di Antonio Brocardo (1558), il De’ secreti di Girolamo Ruscelli (1571) e la grammatica latina di Guarino Veronese (1573). Tra il 1553 e il 1569 pubblicò alcuni libri in greco su ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FRANCESCO SANSOVINO – CONCILIO DI TRENTO – GIROLAMO RUSCELLI – GUARINO VERONESE

LEONI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovan Francesco Paola Cosentino Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo. Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] nell'Accademia. Fu membro anche dell'Accademia dello Sdegno, fondata, almeno secondo Quadrio, durante il pontificato di Paolo III da Girolamo Ruscelli e da Tommaso Spiga. A Roma il L. fu in contatto con i più noti letterati del tempo, quali Claudio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rosello, Lucio Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rosello, Lucio Paolo Floriana Calitti Nato a Padova intorno al 1485, si formò con l’umanista Niccolò Leonico Tomeo nello Studio patavino dove ebbe compagni di studio Pier Paolo Vergerio e Girolamo Muzio [...] del principe, uno dei cardini del magistero erasmiano. Ambientata a Napoli e con interlocutori di spicco come Muzio e Girolamo Ruscelli, l’opera così ‘camuffata’ estrae dal Principe di M. interi brani (cfr. M. Salvetti, introduzione a Il ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FRANCESCO DE’ MEDICI – PIER PAOLO VERGERIO – COSIMO DE’ MEDICI – FILIPPO MELANTONE

BONIFACIO, Dragonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Dragonetto Claudio Mutini Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] in Ilsesto Libro delle rime di diversi eccellenti autori nuovamente raccolte,et mandate in luce con un discorso di Girolamo Ruscelli, Venezia 1553;altri sette sonetti e tre madrigali pubblicò F. Trucchi nel terzo volume delle Poesie italiane inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Lemme

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lemme Laura Carotti – Nacque a Perugia nel 1601 da Bartolomeo; della madre non è nota l’identità. Allievo del famoso matematico perugino Giuseppe Neri, si laureò nel 1624 e quattro anni dopo [...] una particolare attenzione a tali sistemi che devono essere lette le lodi riservate in quest’opera a Girolamo Ruscelli, che Rossi impropriamente considera «concittadino»: nel trattare in un lavoro manoscritto, oggi perduto, la «musica sferica» (p ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA ANGELINI BONTEMPI – CALCOLO LOGARITMICO – FRANCESCO MORLACCHI – CHRISTIAAN HUYGENS – GIROLAMO RUSCELLI

CASTIGLIONI, Francesco Abbondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio Anna Foa Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] , fu, in gioventù, modesto poeta in volgare, e alcuni suoi sonetti amorosi furono pubblicati a Venezia da Andrea Arrivabene e da Girolamo Ruscelli in una raccolta di rime del 1553 (Ilsesto libro delle Rime di diversi…, pp. 249r - 250 v). Altri suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA CASTIGLIONI – TOMMASO PORCACCHI – GIROLAMO RUSCELLI – DIRITTO CANONICO – PAOLO MANUZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali