• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [49]
Letteratura [29]
Storia [10]
Religioni [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Medicina [2]
Filosofia [2]
Arti visive [2]
Storia della medicina [1]

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] , nel pontificato di Paolo IIII, l’anno 1556 et ’57. Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli, Venetia 1560; G. Soranzo, Relazione di Roma [1563], ibid., pp. 72, 76, 79 s., 87-89, 101-103; G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

PORCACCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCACCHI, Tommaso Franco Pignatti PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] XIII huomini illustri, raccolta in origine costituita da Dionigi Atanagi (Roma 1554), poi riedita con ampi interventi da Girolamo Ruscelli (Venezia 1556) e infine aumentata da Porcacchi di ulteriori 37 lettere, tra cui 14 proprie (Venezia, G. Cavalli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCACCHI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CIBO MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alberico Franca Petrucci Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa. Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , Aldo Manuzio, cui legittimò un figlio, Giacomo Mauro, Giovanni Giudizi, Francesco Zazzera, Tommaso Porcacchi, Angelo Grillo, Girolamo Ruscelli e Raffaello Roncioni, che non riuscì a convincere dell'esistenza di un Lamberto Cibo liberatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLETI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLETI, Giuseppe Federica Favino MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] , di argomento geografico e astronomico. Nel 1561, in appendice alla traduzione italiana della Geografia di Tolomeo di Girolamo Ruscelli, uscì a Venezia presso Vincenzo Valgrisi un suo Discorso universale …nel qual son raccolti e dichiarati tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO MAUROLICO – SISTEMA COPERNICANO – METODO SPERIMENTALE – CITTÀ DEL VATICANO

RIDOLFI, Lucantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Lucantonio Francesco Lucioli RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] 1557 e poi riedito nel 1560). Il testo, polemico verso i moderni editori del Decameron, a partire da Girolamo Ruscelli, fu criticato da Ludovico Castelvetro nella sua Lettera del dubioso academico al molto magnifico M. Francesco Giuntini fiorentino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO PANCIATICHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA FIORENTINA

GROTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria) Valentina Gallo Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Maria Bonardo (sodale di lunga durata del G.) e frequentata da letterati quali Ludovico Dolce, Ludovico Domenichi, Girolamo Ruscelli, Giacomo Tiepolo e Orazio Toscanella. L'ampliarsi degli orizzonti culturali e i legami intrattenuti con gli esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – ALFONSO II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTO, Luigi (1)
Mostra Tutti

MORANI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Aurelio Giuseppe Crimi MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] Consolazione de’ buoni, dei quali non si hanno altre notizie. Morani non si distinse esclusivamente come rimatore. Girolamo Ruscelli parla di lui come esperto autore di imprese: con alcuni emblemi di sua invenzione sarebbe stato impreziosito un ... Leggi Tutto

FERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Girolamo Gino Benzoni Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Francesco Venier, il futuro patriarca Pietro Francesco Contarini, e con un letterato attivo nel mondo dell'editoria come Girolamo Ruscelli, il F. acquistò, proprio con questi suoi contatti, una reputazione di profonda dottrina, forse eccedente le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIO, Paolo SSantangelo Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI. Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] in Ilsesto libro delle rime di diversi eccellenti autori, nuovamente raccolte, et mandate in luce. Con un discorso di Girolamo Ruscelli, in Venezia 1553; Rime scelte da diversi autori, Venezia 1565; Tempio alla signora D. Giovanna d'Aragona fabricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNINI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Remigio Claudia Tomei (Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] riferire alcune delle ‘collaborazioni’ poetiche intrattenute da Nannini (per esempio con Girolamo Ruscelli per la commemorazione della morte di Carlo V e con Giovan Girolamo de’ Rossi per quella di Pietro Bembo) e rivelano interessi inaspettati (per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali