• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [44]
Religioni [17]
Storia [14]
Arti visive [13]
Storia delle religioni [5]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Strumenti del sapere [3]
Storiografia [1]

MAURUZZI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Gianfrancesco Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Appia, dove il M. era a capo delle 10 squadre di Girolamo Riario. Il 18 agosto si mosse con tutto l’esercito alla della città, Bartolomeo Maraschi, Paolo Orsini e Giorgio Santacroce saccheggiò Albano come segno di intimidazione nei confronti dei ... Leggi Tutto

SPINELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Girolamo Francesco Barreca – Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre. Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] l’onore di proseguire la tradizione di famiglia, mentre Girolamo e l’altro fratello minore Andronico furono avviati alla carriera chiesa e della sagrestia avviati dal suo predecessore Modesto Santacroce. Nel 1631 si trovò a fronteggiare la pestilenza ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CASTELLI – BALDASSARRE CAPRA – CESARE CREMONINI – GALILEO GALILEI – ANTONIO FAVARO

GABRIELLI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Ottaviano ** Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] G. comprò altri 217 libri provenienti dalla biblioteca di Onofrio Santacroce, che fu messa in vendita dalla Camera apostolica, insieme pittori Cherubino Alberti e Orsi e con il sarto Girolamo Crocicchia, in qualità di fideiussore del Caravaggio che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Filippo Stefano Andretta Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] e acquistò nell'anno 1625 il castello di Patrica dai Santacroce. Ben comprendendo che era tramontata l'epoca in cui moglie Lucrezia ebbe undici figli: tra cui ilprimogenito Federico, Girolamo, cardinale, Carlo e Marcantonio che succedette nel titoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICOLI DI CAMPAGNA – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CASTRO DEI VOLSCI – STATO PONTIFICIO

CAPRANICA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Bartolomeo Mirella Giansante Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] Innocenzo Del Bufalo; Giulia prima Domenico Cecchini poi Alessandro Crescenzi; Costanza fu moglie di Pompilio Santacroce; Ersilia andò sposa a Girolamo Altieri; Lucrezia a Ludovico Mattei; Porzia, infine, fu maritata a Vincenzo Leni). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] all'età, tanto che quando, il 25 apr. 1476, il conte Girolamo Riario fece correre una solenne giostra a Roma a piazza Navona, il C di Francesco Della Valle, era stato assassinato da Prospero Santacroce, il C. fu uno dei membri della famiglia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Santacroce, da

Enciclopedia on line

Gruppo di pittori originari di Santa Croce in provincia di Bergamo, attivi in Veneto. Si distinguono in due diverse botteghe; la prima fa capo a Francesco di Simone (m. Venezia 1508), vicino a Giovanni [...] veneto (Apparizione di Cristo risorto, 1513 e Sacra conversazione, Venezia, Gallerie dell’Accademia). La seconda bottega fa capo a Girolamo (m. Venezia 1556), il più aggiornato. Allievo di Gentile Bellini e aiuto di Giovanni Bellini, risentì anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
TAGS: GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO – GENTILE BELLINI – DALMAZIA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali