La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 87 e 94.
33. [A. Santacroce], Frammenti storici della guerra in Dalmatia, p. 178.
34. M. de la Queste opere di Sala furono tutte pubblicate a Venezia da Girolamo Albrizzi; l’Esercitio militare fu stampato a Verona.
66 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] più o meno stretti il C. intrattenne con altri cardinali, come Prospero Santacroce, Francesco Guastavillani, Vincenzo Gonzaga, Alessandro Farnese, Zaccaria Delfino, Girolamo Rusticucci.
Dopo che ebbe scontati i tre anni di condanna inflittigli dall ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] come Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Giancarlo De Cataldo, Girolamo De Michele, Giuseppe Genna. Sono invece di chiara provenienza con il ricorso alla potenza magica del nome. In Isabella Santacroce (n. 1967), per es., l’elencazione dei prodotti di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di Pomponio Leto, Stefano Porcari, Lorenzo Manili, Andrea Santacroce, Prospero Colonna, Oliviero Carafa, ecc. Poco dopo la serie considerevole di antichità appartenute alla collezione di Girolamo Garimberti, che però rimangono nel giro di affari ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] nella notte del 3 aprile 1482, un attacco guidato da Giorgio Santacroce, alleato degli Orsini, alle case dei Della Valle, fautori dei Colonna, aveva portato all’uccisione di Girolamo Colonna e al mobilitarsi delle due fazioni. Deciso a non tollerare ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] in presenza della dea Minerva impersonata dalla principessa Giuliana Falconieri Santacroce (Moleón, p. 233). A partire dalla nomina di 2000, p. 259), sia il precedente ambasciatore Girolamo Zulian, esponente della massoneria veneziana, che lo tenne ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] suo assenso: a Gand, il 13 agosto Filippo II e Girolamo da Correggio firmarono due trattati, uno pubblico e uno segreto.
1572-1585, X, Nuntiaturen des Orazio Malaspina und des Ottavio Santacroce. Interim des Cesare Dell’Arena (1578-1581), a cura di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Fede), Théodon (Religione), Maille (Innocenza) e Girolamo Lucenti (Purezza); tuttavia, a causa della malattia bronze, New Haven - London 1996, pp. 122, 125; Id., The Santacroce tombs in S. Maria in Publicolis, Rome, in The Burlington Magazine, CXXXIX ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] delle strade durante il pontificato di Sisto IV), Girolamo di Domenico (particolarmente legato ai Borgia e ad con una ricca vedova e della successiva separazione, riferita da Santacroce (con una forte sottolineatura della povertà di Stefano e della ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] del nunzio in Francia, il suo amico Prospero Santacroce, i propri servigi al giovane re Carlo IX cura di P. Villani - D. Veneruso, ibid. 1969, ad indices; Girolamo Ragazzoni, évêque de Bergome nonce en France. Correspondance de sa nonciature (1583- ...
Leggi Tutto