MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] . 355), ebbe cinque fratelli e due sorelle, tra i quali Girolamo, futuro cardinale, e Asdrubale (1556-1638), con cui abitò numerosi pezzi dalle collezioni di antichità delle famiglie Savelli, Santacroce e Massimo per ornare il giardino di sculture, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] e ai nipoti di stringere significative alleanze matrimoniali (con i Santacroce, i Mazzatosta, i Planca, gli Spannocchi, i Mattei, con Giacomo Frangipane, carica che ricoprì anche nel 1508 con Girolamo Pichi e nel 1512 di nuovo con Frangipane; al M. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] si erano distinti nella questione enriciana, come Nikolaus von Schönberg, Girolamo Ghinucci, Jean Du Bellay e John Fisher. Risale a quei giorni la lettera di felicitazioni di Prospero Santacroce, al tempo studente di legge a Padova, dove si ricorda ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] nel 1655 per il legato pontificio cardinale Giovanni Girolamo Lomellini, cui Negri si rivolse affinché il pontefice 291-297; M. Epifani, Artisti bolognesi nel carteggio del cardinal Antonio Santacroce, in Prospettiva, 2003, n. 112, pp. 94-104; F ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] ..., Patavii 1644, p. 384; A. Vernino, Historia delle guerre diDalmatia...., Venetia 1648, p. 185 s.; Sertonaco Anticano [Antonio Santacroce], Frammenti istorici della guerra inDalmazia, Venetia 1649, p. 13, 36 s., 47, 49, 63-70; G. Brusoni, Historia ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] e il 1637, la ricostruzione dell’oratorio della chiesa di S. Girolamo della Carità, che era stato distrutto da un incendio (nella stessa il completamento dei lavori per il palazzo Santacroce ai Catinari (poi Santacroce Pasolini Dall’Onda) e, in quel ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Milanese, nel Napoletano e nel territorio siciliano. Si distinse per una posizione accondiscendente, insieme con i cardinali P. Santacroce, A. Sforza di Santafiora e F. Orsini, nei confronti delle richieste spagnole sulle quali, invece, il papa si ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] in cui erano rappresentati i ss. Lucia, Giovanni Battista, Girolamo, Antonio abate e Giustina. L'opera fu realizzata dall' III insieme con il genero, il conte palatino Francesco Santacroce, marito della figlia primogenita Simona. Di onori analoghi fu ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] è una lettera di Giovanni Severo Lacedemone indirizzata nel 1521 a Girolamo Aleandro in cui viene menzionato come celebre esperto di lingua greca in base ad alcune confidenze ricevute da Gerolamo Santacroce. Fu uomo famoso nelle lettere greche e nell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] , Simone Moschini, 66, 68; Arch. di Stato di Roma, Deposito Santacroce, Y.592; Arch. di Stato di Terni, Notarile Collestatte in Terni, Nuntiaturen des Pietro Caimani und Achille de Grassi, Legation des Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di H. Lutz, ...
Leggi Tutto