Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] successivi - e di alcuni poeti, per lo più fiorentini (Feo Belcari, Castellano Castellani, Lorenzo de’ Medici, GirolamoSavonarola e Leonardo Giustinian); più spesso si tratta di opere di anonimi, probabilmente dilettanti.
Le musiche
Le intonazioni ...
Leggi Tutto
Atene
Giorgio Scichilone
Nel Principe (capp. vi e xxvi) M. ricorda la fondazione di A. per opera di Teseo, accostato a Mosè, Ciro, Romolo tra gli uomini «rari e maravigliosi», e dedica anche un cenno [...] di leggi che hanno fatto ricorso a Dio per fare accettare i nuovi ordini (l’aggancio immediato è a Numa e a GirolamoSavonarola; il riferimento velato, altrove esplicitato, a Mosè). Nel capitolo xl si ricorda come, intorno al 450 a.C., i Romani ...
Leggi Tutto
Girolami, Raffaello
Antonella Scarfò
Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome [...] la sede fiorentina del Banco dei Girolami.
Oppositore di GirolamoSavonarola tra le file dei ‘compagnacci’, G. ricoprì il suo primo incarico politico ufficiale solo nel 1507, come priore per il quartiere di S. Croce. In seguito venne eletto membro ...
Leggi Tutto
Salviati, Iacopo
Valentina Lepri
Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] 1902, pp. 423-24; Verde 1977, p. 413; Hurtubise 1985, p. 111). Animato da spirito religioso, segue le predicazioni di GirolamoSavonarola; fa parte di un gruppo di ‘piagnoni’ moderati e filomedicei che nel 1497 firma una petizione in favore del frate ...
Leggi Tutto
Storico, bibliografo, bibliofilo italiano (Firenze 1899 - ivi 1991), dell'antica famiglia dei Ridolfi (v.); studioso dell'età del Rinascimento; direttore (1944-83) della rivista La Bibliofilia; socio naz. [...] dei Lincei (1977). Autore di tre documentate biografie (Vita di GirolamoSavonarola, 2 voll., 1952; Vita di Niccolò Machiavelli, 1954; Vita di Francesco Guicciardini, 1960) e di ricerche sugli incunaboli (Le filigrane dei paleotipi, 1957; La stampa ...
Leggi Tutto
Leonardi, Claudio. – Medievista italiano (Sacco di Rovereto, Trento, 1926 - Firenze 2010). Dal 1960 al 1969 è stato scriptor per i codici latini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana; dal 1968 professore [...] , IV, V (1989-1992); Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana (2004); l’edizione critica di scritti di GirolamoSavonarola De veritate prophetica (1997); Sermoni sopra il salmo “Quam bonus” (1999); La Bibbia nell'interpretazione delle donne ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (n. 1439 - m. 1498), quattro volte gonfaloniere di giustizia della città, l'ultima nel 1497, al tempo di GirolamoSavonarola, del quale fu uno dei più ardenti seguaci, benché prima [...] fosse stato favorevole a Piero de' Medici. Autorevole capo dei Piagnoni, fu ucciso in un tumulto contro Savonarola. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e di torsioni, corrisponde ai criteri di dolcezza e delicatezza prescritti per raffigurare Cristo dal veemente predicatore domenicano fra’ GirolamoSavonarola, il quale fino alla scomunica e al rogo, nel 1498, scosse la città con i suoi sermoni ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] , dall’altro si colora di estreme tensioni bibliche nella predicazione dell’ultimo grande p. del Medioevo, GirolamoSavonarola. Il profetismo si riaccese più tardi nei movimenti rivoluzionari che accompagnarono lo sviluppo della Riforma protestante ...
Leggi Tutto
Storico (Padova 1881 - ivi 1963); prof. univ. dal 1925 al 1951, ha insegnato storia medievale e moderna all'Università cattolica del S. Cuore, a Milano; autore di numerose pubblicazioni, tra le quali: [...] contro i Malatesti, 1457-1463 (1911); Il papato, l'Europa cristiana, i Tartari (1930); Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia) (1950); Il tempo di Alessandro VI papa e di fra GirolamoSavonarola (1960). Ha curato l'edizione di alcuni cronisti. ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...