Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] alli orecchi mia» (lettera dedicatoria all’amico Marco Bellacci, in Fachard 1976, p. 117) dalla morte di GirolamoSavonarola al ritorno dei Medici, si ispirò occasionalmente Francesco Guicciardini, e Iacopo Nardi ne riportò brani interi nelle Istorie ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] nella penisola, per ingannare le autorità doganali, con il titolo stampato in copertina di Opuscoli inediti di fra GirolamoSavonarola – appare a Gentile come il più efficace interprete nei tempi nuovi della figura del martire di origini ferraresi ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] la qualità degli uomini, cioè il loro modo abituale di procedere. Ma è anche notevole l’allusione alle prediche del frate, GirolamoSavonarola, e la citazione delle sue formali parole «Pax, pax, et non erit pax» (questo modo di dire, frequente nelle ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] , romanzi, e sonetti d'amore (Specchio di vera penitenza III; Della vanagloria 5). E ancora lo ritroviamo in fra GirolamoSavonarola nel commento al salmo Quam bonus: " Così fanno oggi i dottori e predicatori... con quelli belli canti di Dante e ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] punto di riferimento bio-bibliografico per l’accurato spoglio delle fonti archivistiche resta D.A. Perini, Un emulo di Fr. GirolamoSavonarola: Fr. M. da G., Roma 1917 (rist. a cura di V. Stella, Roma 1998). R. Maffei, Commentariorum urbanorum octo ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] una legge fatta, e massime dallo autore d’essa» l’esempio antico di Virginio e quello moderno di GirolamoSavonarola sono accomunati dalla medesima riprovazione, ma il giudizio machiavelliano sul frate è come altre volte oscillante: in grado ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] nel 1493 egli sposò la figlia dell’architetto Luca Fancelli, Chiara, e dove l’influsso delle predicazioni di GirolamoSavonarola spingeva alla richiesta di un’arte intensamente devozionale e patetica, si deve inoltre il Compianto sul Cristo morto ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] (Consulte..., cit., 2002, p. 507).
Alla disunione dei fiorentini contribuì grandemente in quegli stessi mesi la predicazione di GirolamoSavonarola. Sul piano istituzionale: «Ma quel ch’a molti molto più non piacque / e vi fe’ disunir, fu quella ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Benedetto nel convento di S. Marco a Firenze), si avvicinò alle forme di religiosità penitenziale promosse dal predicatore domenicano GirolamoSavonarola (Turner, 1997, pp. 214, 218, docc. 1 e 4). Cruciale, in questa fase, fu l’influenza delle opere ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] v. fonte incontrollata di energia. Si parla di virtus per distinguere la v. machiavelliana da quella penitenziale di GirolamoSavonarola e, più in generale, dalla v. cristiana fondata sulla humilitas, la cui potenza antipolitica è messa in risalto ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...