• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [212]
Storia [80]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Letteratura [36]
Filosofia [17]
Storia delle religioni [9]
Strumenti del sapere [11]
Diritto [9]
Medicina [9]

La religione degli umanisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] minore: i suoi sette libri di Epigrammi sono prevalentemente di argomento religioso. Fervente sostenitore della causa di Girolamo Savonarola, il domenicano che governò Firenze dal 1494 al 1498, Verino dedica al frate una poesia “sulla religione ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] in modi diversi il genere omiletico: Bernardino da Siena attraverso un linguaggio semplice, chiaro e animato; Girolamo Savonarola attraverso l’intensità profetica e la forza eloquente delle immagini apocalittiche. Allo stesso modo nella Firenze ... Leggi Tutto

Firenze alla fine del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] crisi politica e religiosa di fine secolo L’ultimo decennio del Quattrocento a Firenze è segnato dalla figura di fra’Girolamo Savonarola da Ferrara, priore del convento di San Marco. Nella sua predicazione egli propugna un ritorno della Chiesa agli ... Leggi Tutto

STRAFFORELLO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAFFORELLO, Gustavo Marco Soresina – Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre. Studiò [...] Louisa Macdonald e George Eliot, della quale pubblicò Romola. Romanzo storico (Milano 1868), ambientato nella Firenze di Girolamo Savonarola. I romanzi in traduzione erano adattamenti piuttosto radicali dei testi, amputati e chiosati qua e là dove ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – GIROLAMO SAVONAROLA – POTERE ESECUTIVO – CESARE CORRENTI – LORENZO VALERIO

Il Rinascimento al suo apice

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] . I suoi dipinti devono alimentare la devozione e promuovere un ideale morale e spirituale in linea con il messaggio di Girolamo Savonarola, morto sul rogo nel 1498, ma vivo nel ricordo dei suoi sostenitori. Il loro linguaggio, come quello dei monaci ... Leggi Tutto

FRASSATI, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSATI, Pier Giorgio Maria Cristina Giuntella Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] : è significativo a questo proposito che quale terziario domenicano abbia assunto il nome di fra Girolamo; Savonarola fu senz'altro un suo modello. D'altra parte l'ammirazione per L. Sturzo e per G. Donati, che andò a salutare a Bardonecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVAN BATTISTA MONTINI – GIROLAMO; SAVONAROLA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

La predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] e Giacomo della Marca a diffonderlo, mentre per l’ordine dei predicatori è fondamentale l’azione del ferrarese Girolamo Savonarola. Sono questi del resto i nomi dei grandi predicatori itineranti che le confraternite e le cattedrali si disputano ... Leggi Tutto

Capponi, Piero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capponi, Piero Michael Mallet Nacque il 18 agosto 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli [...] .; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de’ Medici, Firenze 1933, ad indicem; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Roma 1952, Firenze 19816, ad indicem; N. Rubinstein, I primi anni del Consiglio Maggiore a Firenze, «Archivio storico ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – LUIGI GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capponi, Piero (5)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Sauli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Sauli, santo G. M. Boffito Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] (la prima, anonima, in Pavia, nel 1565), si può considerare sua solo in parte: è il Confessionale di fra' Girolamo Savonarola, specie di manuale d'istruzione per i chierici, al quale A. fece rilevanti aggiunte. Le altre, per indicarle sommariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO II SFORZA – RIFORMA TRIDENTINA – VISITA PASTORALE – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Sauli, santo (1)
Mostra Tutti

REVERE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] culturale di Giuseppe Mazzini. Altri drammi non ebbero altrettanto successo: I piagnoni e gli arrabbiati al tempo di fra Girolamo Savonarola, pubblicati nel 1843, Sampiero di Bastelica e Il marchese (o La congiura) di Bedmar o Venezia e gli spagnoli ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERO DI BASTELICA – LORENZINO DE’ MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – ESERCITO FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnóne
piagnone piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali