NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] cura per tutta la vita una sua biografia, trascritta da suor Petronilla (Firenze, Biblioteca Moreniana, Moreni 219: Vita di Frate GirolamoSavonarola, risalente a poco dopo il 1560).
Pur esprimendo critiche nei confronti degli artisti contemporanei ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] non italiane, a cura di L. Gualdo Rosa, Roma 1993, pp. 91-92;P. Scapecchi, Catalogodelle edizioni di GirolamoSavonarola (secc. XV-XVI) possedute dalla Biblioteca nazionalecentrale di Firenze, Firenze 1998, ad ind.; M. Conway, The«Diario» of ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] nel Rinascimento, Bologna 1976, pp. 210 s., 226-228, 240-243, 254-257; C. Vasoli, G. N. tra Donato Acciaiuoli e GirolamoSavonarola, in Id., I miti e gli astri, Napoli 1977, pp. 52-128; Id., Pitagora in monastero, in Interpres, I (1978), pp ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] ); I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp. 74, 91, 114, 117, 120, 124, 128-130; Tre lettere di GirolamoSavonarola e una di fra' Domenico da Pescia..., a cura di G. Niccolini, in Arch. stor. ital., s. 5, XIX (1897), pp. 116-120 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] Toscana e la Francia, in Arch. stor. italiano, n.s., 1861, t. 14, parte 2a, pp. 58 s.; P. Villari, La storia di GirolamoSavonarola, Firenze 1888, ad ind.; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1972, pp. 289 s.; A ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] dominio fiorentino, che egli imputò alla miopia degli ufficiali locali, nonché al tradimento di uno degli ambasciatori, frate GirolamoSavonarola. Nella Storia dei suoi tempi egli non mancò di ricordare più volte che si sarebbe potuta prevenire la ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] riducibile alle ragioni di scuola.
Nel 1548 Politi pubblicò un Discorso contra la dottrina et le profetie di fra GirolamoSavonarola (Venezia, G. Giolito). Si trattò del punto di arrivo di un lungo e tormentato percorso di ripensamento della sua ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] della città di Pistoja, Lucca 1758, pp. 378 s.; P. Villari, La storia di GirolamoSavonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1888, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di GirolamoSavonarola, Firenze 1952, ad ind.; W.J. Connell, La città dei crucci. Fazioni e ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] caro al G. è quello religioso, come mostrano i componimenti dedicati a fra Mariano da Genazzano, acerrimo nemico di GirolamoSavonarola. Altre rime del G. si trovano nella raccolta funebre promossa da G.A. Garisendi e depositata nel ms. 2618 ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] KRP E 19). Da segnalare anche la lettera a Bembo del 25 maggio 1498 nella quale Vinciguerra descrive l’esecuzione di GirolamoSavonarola (New York, Pierpont Morgan Library, MA 1842).
Tornato a Venezia nel 1499 fece appena in tempo a ricevere l’onore ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...