MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] dissidi furono determinati dalla assidua partecipazione di alcuni monaci fiorentini di S. Salvi alle prediche di GirolamoSavonarola, non approvate dal M.; contro di loro scrisse veementi critiche Angelo (Leonori) da Vallombrosa eremita delle ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] Odescalchi (1876, p. 63), e replicato nel 1872 (Dallas, coll. Richard Bass).
Anche a un altro quadro, Fra’ GirolamoSavonarola, si riferiscono vari titoli; minuziosamente descritto da Odescalchi (1876, pp. 64 s.) come una scena dopo i Vespri, entrato ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] la santa stigmatizzata Caterina da Siena era diventata un modo per esprimere la devozione per la controversa figura di GirolamoSavonarola.
Sulle estasi di Quinzani furono redatti due documenti ufficiali. Il primo, del 17 febbraio 1497, fu steso a ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] .; P. Kristeller, Die italienischen Buchdrucker- und Verlegerzeichen bis 1525, Strassburg 1893, figg. 300-303; R. Ridolfi, Vita di GirolamoSavonarola, Roma 1952, p. 244; G.S. Martini, Il testamento di L. S. editore e stampatore in Venezia (1490-1517 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] e arbitrariamente fusocon il Discorso, che, ridotto a miliglior lezione, è stato riedito separatamente da I. Taurisano in Fra GirolamoSavonarola (Da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV(1953), pp. 47-53. La Definitio contra iniustam ex ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] al ramo della famiglia detto ‘popolano’. Pierfrancesco, a differenza del padre, che era stato un fervente seguace di GirolamoSavonarola, non si dedicò alla vita politica; soltanto una volta, nel 1522, fu inviato come ambasciatore dal papa. In ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] sé un piccolo gruppo di donne desiderose di condurre con lei una vita di preghiera e di lavoro. Le simpatie per GirolamoSavonarola, considerato da lei profeta, santo e martire, ne determinarono l’allontanamento dalla chiesa brigidina con l’accusa di ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] E. Giaconi, in Rinascimento, s. 2, XXXVII (1997), pp. 70, 81 s., 87, 89; R. Ridolfi, Vita di GirolamoSavonarola, Firenze 1997, ad ind.; I processi di GirolamoSavonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, p. 105.
I.G ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] .
L'inizio dell'attività di predicatore di L. coincise con l'ultima fase, quella più drammatica, della parabola di GirolamoSavonarola quando, dopo lo scontro con il papa Alessandro VI, anche il ceto dirigente fiorentino gli voltò le spalle. Il clero ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] und der Hexenverfolgung im Mittelalter, Bonn 1901, pp. 262-278; J. Schnitzer, Die Flugschriften-Literatur für und wider GirolamoSavonarola, in Festgabe für C. Thomas von Heigel, München 1903, pp. 203-205; Id., Quellen und Forschungen zur Gesch ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...