ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] e de' suoi tempi, I, Firenze 1859, pp. 400 s.; P. Villari-E. Casanova, Scelta di prediche e scritti di fra GirolamoSavonarola, con nuovi docum. inediti intorno alla sua vita, Firenze 1898, pp. 451-518 (in app. Cronaca di Simone Filipepi, pp. 338 ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] 11 maggio 1761), che sarà poi ripubblicata ampliata ed arricchita a Lucca nel 1764 come Vita di P. F. GirolamoSavonarola dell'Ordine dei Predicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare del medesimo, con la giunta del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] eletto membro per tre anni degli ufficiali del Monte di pietà, istituzione caritativa nata al tempo del regime ispirato da GirolamoSavonarola. A riprova del ruolo di spicco ormai assunto, il 21 luglio 1522 venne l'elezione a membro del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 1494, del L. si perdono le tracce; sembra che fosse tornato a Firenze, dove era stato instaurato il regime "popolare" di fra GirolamoSavonarola del quale il Cerretani lo considera amico; tuttavia non risultano cariche pubbliche del L. per il periodo ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] ovvero il fondamento di una "restaurazione".
Fonti e Bibl.: P. Villani-E. Casanova, Sceltadi prediche e scritti di fra' GirolamoSavonarola, con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze 1908, p. 495; B. Varchi, L'Ercolano, I,Milano 1804, p ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] nel 1494 all'indomani della cacciata da Firenze di Piero de' Medici, un uomo politico molto influente. Fervente seguace di GirolamoSavonarola, il padre del G. fece partecipare i figli, fino dai primi anni di vita, alla Compagnia dei fanciulli, l ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] . CXLVIII, CLXX; A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblica fiorentina, Firenze 1912, p. 57; P. Villari, La storia di GirolamoSavonarola e de’ suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 138-159, 183, CXLV, CXLVII, CICIX; N. Rubinstein, Il governo ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] dato da Pacini si deve la notevole produzione di opere di GirolamoSavonarola che uscirono dall’officina tipografica di Morgiani, da solo o insieme con Petri. Savonarola fu l’autore tipograficamente più prolifico di tutto il Quattrocento in ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] ; Id., La carta del padre B. S. a los Padres del Capítulo General de 1539, ibid., pp. 196-203; I. Taurisano, Fra GirolamoSavonarola (da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 23-33; F. Andreu, Lettere e scritti del beato Paolo ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] convento fiorentino di S. Marco, ancora scosso dagli echi della fine di GirolamoSavonarola, pronunciò i voti il 20 febbraio 1513 sotto il priore Filippo Strozzi. Passato a Bologna per completare gli studi di teologia con il maestro Tommaso Badia, ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...