RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] apparso anche il primo volume di una maestosa Storia della letteratura italiana (da Francesco d’Assisi a GirolamoSavonarola), destinata a restare incompiuta, cui seguì, destinato alle scuole, il Compendio storico della letteratura italiana (Messina ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] cura di P. Sevesi, in Luce e amore, VIII (1911), pp. 529-552, 586-605, 681-710; «L’istoria del cimento del fuoco» tra GirolamoSavonarola e i francescani di Fra M. da F., a cura di Z. Lazzeri, in Studi francescani, XII (1914-15), pp. 402-414, 449-464 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] presentato il dipinto Gli ultimi momenti di Lorenzo il Magnifico (Siena, Pie Disposizioni), basato sulla Storia di GirolamoSavonarola di P. Villari. A Roma lavorò al soggetto storico Vittoria Colonna meditante un madrigale direttole da Michelangelo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, come si ricava dalla sua prima pubblicazione, degna di rilievo, Fra' GirolamoSavonarola e la costituzione veneta (in Arch. ven., VII [1874], pp. 68-79; VIII [1875], pp. 51, 80).
Addottorato da un ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] moderna e contemporanea), tratto dalla Biografia di fra Paolo Sarpi di A. Bianchi-Giovini (Zurigo 1836), e nel 1860 GirolamoSavonarola che predica al popolo fiorentino (ubicazione ignota).
Al Giovanni Huss in carcere si adatta in modo efficace l ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] ’ Medici. Dopo la cacciata di quest’ultimo da Firenze nel novembre 1494, Salviati manifestò una forte simpatia per GirolamoSavonarola, tanto da sottoscrivere con altri fiorentini una petizione in suo favore indirizzata a papa Alessandro VI nel 1497 ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] Louisa Macdonald e George Eliot, della quale pubblicò Romola. Romanzo storico (Milano 1868), ambientato nella Firenze di GirolamoSavonarola. I romanzi in traduzione erano adattamenti piuttosto radicali dei testi, amputati e chiosati qua e là dove ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] : è significativo a questo proposito che quale terziario domenicano abbia assunto il nome di fra Girolamo; Savonarola fu senz'altro un suo modello. D'altra parte l'ammirazione per L. Sturzo e per G. Donati, che andò a salutare a Bardonecchia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] (la prima, anonima, in Pavia, nel 1565), si può considerare sua solo in parte: è il Confessionale di fra' GirolamoSavonarola, specie di manuale d'istruzione per i chierici, al quale A. fece rilevanti aggiunte. Le altre, per indicarle sommariamente ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] culturale di Giuseppe Mazzini. Altri drammi non ebbero altrettanto successo: I piagnoni e gli arrabbiati al tempo di fra GirolamoSavonarola, pubblicati nel 1843, Sampiero di Bastelica e Il marchese (o La congiura) di Bedmar o Venezia e gli spagnoli ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...