DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] 11 maggio 1761), che sarà poi ripubblicata ampliata ed arricchita a Lucca nel 1764 come Vita di P. F. GirolamoSavonarola dell'Ordine dei Predicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare del medesimo, con la giunta del ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] certo, dopo le ricerche di Ridolfi, che all'elenco degli allievi più celebri del M. sia da aggiungersi il nome di GirolamoSavonarola, che lo avrebbe avuto maestro di studi teologici negli anni 1476 e 1477.
Della sua vita non si possiedono ulteriori ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] . istor. della chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte…, Torino 1789, I, pp. 41-44; II, pp. 306 ss.; A. Cappelli, Fra GirolamoSavonarola e notizie intorno il suo tempo, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] di s. C. de' R. cavata dai sommari dei processi fatti per la sua beatif. e canonizz.,Roma 1746; G. Carducci, Fra' GirolamoSavonarola e s. C. de' R., in Rivista contemporanea, IX (1861), pp. 435-454; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano [1902], p. 476 ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] è cosa di meraviglia che voi non ci conosciate, noi ve lo vogliamo dire chi noi siamo: Questo qui è il Padre Fra GirolamoSavonarola da Ferrara, questo altro è il Padre Fra Silvestro Maruffi et io sono Fra Domenico da Pescia che voi degradaste quando ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] , in Arch. stor. it., s.5, XXVIII (1901), pp. 257-95; P. Villari, La storia di GirolamoSavonarola e dei suoi tempi, Firenze 1910, passim, I. Taurisano, Domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 77-90; A. Giorgetti, Fra' Luca Bettini e la sua difesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] ), p. 173 s.; S. Filipepi, Cronaca, in P. Villari - E. Casanova, Scelta di prediche e scritti di fra' GirolamoSavonarola, con nuovi docum. intorno alla sua vita, Firenze 1898, pp. 481, 511; G. Praticò, Spigolature savonarolianenell'Arch. di Mantova ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] centenario, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1996, pp. 251-256; J.A. Benavent, El Tratado de milagros de fra GirolamoSavonarola. El códice de Valencia y la tradición manuscrita, in Memorie domenicane, n.s., XXVIII (1997), pp. 26-31; S. Dall'Aglio ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] anni entrò nell'Ordine domenicano nel convento di S. Marco a Firenze e ricevette l'abito di converso dal vicario generale, fra' GirolamoSavonarola, il 6 sett. 1496. L'anno successivo, il 12 sett. 1497, prese i voti solenni a villa Gondi, dove si era ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] in Firenze, pubblicò l'Istoria dell'arcivescovo s. Antonino e de' suoi più illustri discepoli coll'apologia di f. GirolamoSavonarola, Firenze 1782, in tre libri: l'ultimo libro, dedicato interamente all'apologia del frate ferrarese, suscitò un largo ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...