FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] sarcofago a villa Medici; Il torso del Belvedere.
Nel 1550 il F. affrescò a Roma, insieme con GirolamoSiciolantedaSermoneta, la facciata del palazzo del cardinale Federico Cesi dipingendo l'Allegoria con le armi di papa Giulio III (gli affreschi ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] decollato in Rome, in Art History, VI (1983), 4, pp. 395, 397-402; J. B. Hunter, The life and work of GirolamoSiciolantedaSermoneta, University Microfilms International, Ann Arbor, Mich., 1983, pp. 17, 41, 43 n. 89, 172 ss., 181, 462, 468 s., 512 ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] del G. fu probabilmente GirolamoSiciolantedaSermoneta (Lanzi). "Gasparo Gasparini da Macerata pictore" compare inoltre come uno dei testimoni in un contratto stipulato nel 1565 dal Siciolante per i dipinti della chiesa di S. Giuliano in via dei ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Iacopo si deve riferire anche la cornice lignea per la pala raffigurante una Madonna con Bambino e santi di GirolamoSiciolantedaSermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesa di S. Martino.
L'attribuzione ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Il 30 maggio 1550 Siciolante sottoscrisse con il cardinale Girolamo Capodiferro, nunzio pontificio Pugliatti - L. Fiorani, G. S. daSermoneta (1521-1575). Storia e critica, Roma 1983; R. Keaveney, Siciolante at the Palazzo Spada: Scipio Africano or ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di S. Andrea sulla via Flaminia, costruita nel 1552-53 su progetto del Vignola e decorata da P. Tibaldi e daGirolamoSiciolante (il Sermoneta), deve essere considerata più una cappella privata - eretta in forme classiche - dedicata a un santo cui ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] , dedicata ai Ss. Girolamo e Caterina d’Alessandria, fu ceduta al vescovo di Cadice, Girolamo Theodoli, nel 1569 . Cannatà, Novità su G. M., Leonardo Soriani, Tommaso del Bosco e SiciolantedaSermoneta, in Boll. d’arte, s. 6, LXXVI (1991), 70, pp. 87 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] anche nel ritratto funebre di Paolo Odescalchi in S. Girolamo della Carità a Roma (1585 circa), i cui ; R. Cannatà, Novità su Giulio Mazzoni, L. S., Tommaso del Bosco e SiciolantedaSermoneta, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVI (1991), 70, pp. 87-104 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo daGirolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] , tit. IV, b. 39, f. 55), mentre nel 1819 offriva in vendita al governo il quadro con la Deposizione di G. SiciolantedaSermoneta, già nella cappella Muti Papazzurri.
Di quegli anni sono gli stendardi per la basilica di S. Pietro dei beati Francesco ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Medici, più di una volta sembrò vicino alla tiara: l’8 gennaio «da le 24 hore fino a vespero» era stato creduto papa (Sanuto, 1879 Fontana, Pellegrino Tibaldi, Perin del Vaga, GirolamoSiciolante, esaltavano negli imponenti cicli pittorici degli ...
Leggi Tutto