GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] già ricoperto poco prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca Geraldini de' Catenacci, c. 120).
Comunemente si afferma, seguendo il Tiraboschi, che il G. morì a Marchena, in Andalusia (ma, secondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] al concilio di Basilea: un panegirico di s. Girolamo, tenuto nel settembre del 1432, e specialmente un sermone della città di Piacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 231 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, p. 244; F ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 5765 e 5766 (minute delle lettere del C. scritte dal segretario Girolamo Catena negli anni 1568-1572); Archivio di Stato di Firenze, patria di Correggio, Correggio 1775, pp. XXI s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 99-103; IV ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] venne bocciata, il 21 novembre, dal cardinale legato Girolamo Orsini per motivi non noti, ma forse dovuti Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1157 (s. v. Ascoli); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, p. 145; A. Mariotti, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] la pubblicazione di una raccolta di carmina dedicata a Girolamo Donato, i Praeludia quaedam (Venetiis, "ex aedibus Jo des lettres, XXVI, Paris 1734, pp. 345-56, e quella di G. Tiraboschi, in Storia della letter. ital., VII, 4, Venezia 1824, pp. 1166- ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] Niccolò, sul secondo pilastro a sinistra, B. affrescò un S. Girolamo nel suo studio e un 'trittico' con S. Romualdo, due Beato Benedetto XI, Treviso 1737, pp. 174ss., 234-235; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori [...] di Modena, Modena 1786, pp. 269- ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] La vicenda torinese del G. è necessariamente legata a Girolamo Brusoni, giunto nella capitale subalpina intorno al 10 238, 246 s., 251-253 (scambio epistolare con A. Zeno); G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 387-389; G. Claretta ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] con la historia di dodici altre beate Vergini, Pesaro, Girolamo Concordia, 1567) e un poema incompiuto, L’Egida (di signor Apostolo Zeno, I, Venezia 1753, pp. 38-43; G. Tiraboschi, Storia delle letteratura italiana, VII, 1, Modena 1777, pp. 283 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] – per iniziativa dell’inquisitore di Parma e Reggio Girolamo Armellini e del suo vicario, l’ex savonaroliano fiorentino (2004), pp. 463-525.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783; Cronaca della nobilissima famiglia ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] e in giugno la peste, ed egli, con il fratello Girolamo, fuggì a Laipacco, a Osoppo e infine a Venezia, dove degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 206 s.; G. Tiraboschi, Storia della-letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 214 nota ...
Leggi Tutto