DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] in veste di collaboratore del noto tipografo ebreo Girolamo Soncino. Infatti, nella prefazione-dedica della versione italiana Zeno, Dissert. vossiane, II, Venezia 1753, pp. 293-316; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VI,Modena 1794, pp. 496, 984 s ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] F. Seghezzi, IV, Bologna 1820, pp. 139-143; Lettere di Girolamo Muzio giustinopolitano conservate nell'Archivio governativo di Parma, a cura di A. 2, Mediolani 1745, coll. 2119-2123; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 3, Roma 1785 ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] (ibid., pp. 131, 133).
Si rivolsero al G. anche il Tiraboschi, il Cesarotti, lo Zeno e una schiera di eruditi minori veneti, friulani gli oliveti. Ma solo nel 1794-95 il marchese Girolamo Gravisi scrisse una Memoria sopra gli ulivi" (Ivetic, ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] volante, IV, Venezia 1747, pp. 304 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Milano 1824, p. 555 , Biografie “libertine” del tardo Rinascimento franco-italiano, in Girolamo Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] che nell'epistola del 1° dicembre 1489 chiede a Girolamo Donato di salutarlo) e Pico della Mirandola, nonché historico-criticum edit. Italic. saec. XV, Romae 1794, pp. 14, 21; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., Venezia 1823, VI, 5. pp. 1391-94; ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] in volgare all'Avogadro è in R. Weiss, G. A. A., Girolamo Avogadro, and Isabella d'Este, in Italian Studies, XVII (1962), pp. scientifici e filologici, VI, Venezia 1760, pp. 153-317; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VI, 3, Milano 1824, pp ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] . lat. 5761), contengono Origene, Giovanni Crisostomo, Girolamo, Ambrogio e Beda. Una collezione di poeti, Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 815-824; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I, Milano 1833, pp. 458-61; L ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] e studiosi tra i più insigni del suo tempo: Girolamo Cardano, Carlo Sigonio, Andrea Alciato, Lilio e Cinzio uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, pp. 9, 66-71; G. Tiraboschi, Storia della, lett. ital., VII, 1, Firenze 1809, pp. 258-259; ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] anch'esso con incipit ed explicit separati, dedicato a Girolamo Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco. I, Stuttgart-Paris 1826, D. 317, n. 2453-2456; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Il,Milano 1833, p. 603; A. Narbone ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] di interpretazioni avanzate da studiosi moderni (Girolamo Mercuriale, Adrien Turnèbe, Giacomo Mazzoni, Claude a cura di J. A. Ernesti, II, Lipsiae 1773, p. 208; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 252 ss.; A. Scolari ...
Leggi Tutto