GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] - ci si poteva procurare anche i "sermones" di Girolamo Savonese, lo pseudonimo con cui circolavano i pericolosi scritti di D. Marcatto, I-V, Roma 1981-1989, ad indicem; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, II, Modena 1782, pp. 371-376 (finora la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] Italia e con la dedica ai figli del M., Girolamo e Giambattista, da parte del sedicente traduttore Andrea Arrivabene, e dei governatori di Verona, Verona 1760, p. 30; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Roma 1784, t. VII, p ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] abbastanza corretto: benché Marziale venga posto dopo Girolamo, il Catone dei Disticha è collocato correttamente degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 615 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1834, II, p. 120; P. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] carriera universitaria del C. che dalla concorrenza con Girolamo Giannettini era via via passato a quella con Battista , I, Pisis 1791, pp. 133 s., 145 e passim; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 61; L. Passerini ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] di un'antica amicizia fu fornita dal fratello del F., Girolamo, sacerdote della Congregazione della Madre di Dio, a quel anni LX del secolo XVII, III, Firenze 1780, p. 184; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, VIII, Firenze 1812, pp. 132 s.; G ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] funebre fu recitata dall’allievo prediletto, il milanese Girolamo Figini, e fu pubblicata a Perugia nel 1613 of the Modern Language Association, XXXIX (1934), pp. 719-742; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 385; B. ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] alcuni luoghi del De raptu Proserpinae di Claudiano e una a Girolamo Genga, inviata da Bazzano di Spoleto il 15 ott. 1504, nome del G. caddero nell'oblio, sfuggiti anche al Tiraboschi, almeno fino a quando l'abate Lancellotti, occupandosi di Angelo ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Padova 1640) che il nipote Giacomo Caimo, dedicava a Girolamo Venier: nella "contesa" tra un "amante", un , inquo… pontificum archiatros… exhibet, Romae 1784, pp. 128-132; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VIII, Modena 1793, pp. 315 s.; G ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] una femmina, che divenne monaca, e il primogenito Girolamo, erede del maggiorasco di famiglia e futuro autore sotto Carlo Felice). Fra i commentatori contemporanei si segnalarono G. Tiraboschi (nel Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di M0dena, ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] posizione, se nel 1534 l'allora nunzio a Venezia Girolamo Aleandro, con cui il B. era in corrispondenza ufficiale scriptoribus, Romae 1770, pp. 85 s., 238-40; G. Tiraboschi,Storia della letteratura italiana, VII, Venezia 1796, pp. 130-136; ...
Leggi Tutto