PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] Carnesecchi, Lattanzio Ragnoni, Francesco Stella, Girolamo Donzellino, Galeazzo Caracciolo e Paolo Manuzio), , Historia gymnasii Patavini…, II, Venezia 1726, p. 238; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, pp. 397 ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] Varese, op. IV; il priore del collegio di S. Girolamo al Castellaccio di Milano, p. Timoteo Schiaffinati; la monaca Storia letteraria d’Italia, XIII, Venezia-Modena 1758, p. 238; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 283; K.F. Becker, ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] dell’Accademia degli Sdegnati, un sodalizio fondato da Girolamo Ruscelli e Tommaso Spica all’inizio degli anni Specimen variae literaturae, II, Brescia 1739, pp. 322-328; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, pp. 227 ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] . Dal 1625 circa fu prelato dell’Arciconfraternita di S. Girolamo o della Carità e protonotario apostolico e venne nominato vescovo d’oro imbrunito, III, Ferrara 1674, pp. 145 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, p. 40; L. Ughi, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] degli arcadi morti all’Illustrissimo, e Reverendissimo Signore Monsignor Girolamo Crispi, II, Roma 1720, pp. 325-328; delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, p. 20; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 412 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] rettore del Contado Venassino, carica in cui successe a Girolamo Leopardi. Il suo breve di nomina fu reso pubblico Comté Venaissin, Carpentras 1806, pp. 251-254, 261-268; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VII, Firenze 1809-1812, p. 1330; ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] , Patavii 1757, pp. 332, 338, 361, 367; A. Haller, Bibliotheca medicinae practicae, II, Bernae 1777, pp. 142 s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 2, Modena 1778, p. 41; G. Vedova, Biogr. degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] duomo, in favore del predicatore ‘eresiarca’ Girolamo Teggia, collaboratore degli accademici. Durante il 2000 (introduzione alle pp. 1-154 con tutti i riferimenti documentari).
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Bologna 1781-1786, pp. 306-319; T. ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] volgari nelle Pomeridianae sessiones (Torino 1580) ammirate da G. Tiraboschi, il G. studiò giurisprudenza a Pavia e a Torino con ) per accompagnare a Roma l'arcivescovo di Torino Girolamo Della Rovere, nominato cardinale nel novembre del 1586. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] assieme con altri due esperti della realtà tedesca come Girolamo Aleandro e Pier Paolo Vergerio il Giovane, per antiche provincie odenesi, s. 9, XXXVI (2014), pp. 16 s.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, p. 313; G. Saccani, I ...
Leggi Tutto