CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] s. Agostino sulla morte di s. Girolamo, la così detta Regula monacharum di s. Girolamo, il Soliloquium de arrha animae di . Ricci, in Scelta di curiosità letterarie, CCII, Bologna 1885; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, I, Modena 1781, p. 385; A. Gloria, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] chiamato a sostituire, sempre nella stessa materia, il veronese Girolamo Della Torre. Lo stipendio fu di 400 fiorini d'argento Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 135; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, III, Milano 1833, p. 468; ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] 1542, al suo ritorno dalla Germania. Il Morone convocò Girolamo Teggia e il B.: a entrambi sottopose una serie , Gli Scrittori d'Italia, Il, 2, Brescia 1760, p. 924; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 230-235; C. Cantù, Gli ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] la rivalità sorta con un altro celebre medico del tempo, Girolamo Cardano, al quale era stata affidata una cattedra più quei scrittori…, Vicenza 1772, III, pp. 198-206; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, III, pp. 562 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] di Elisabetta Bissari, vedova di un nipote del F., Girolamo Barbaran.
Restarono inediti, tra gli altri, gli Annali della di Vicenza…, VI, Vicenza 1782, pp. 135-142; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 529; O ...
Leggi Tutto
CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco
Antonio Rotondò
Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] la sua biblioteca, ereditata dal fratello Girolamo e accresciuta da lui con l'acquisto . Muratori, Opere varie critiche di L. Castelvetro, Lione 1727, p. 76; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 337-338; C. Cantù, Gli eretici ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] Niccolò Ariosto e madre di Ludovico Ariosto, altri quattro figli: Girolamo, Ludovico, Valerio e Mattia.
Del M. è noto soltanto storiche di Reggio di Lombardia, Carpi 1749, p. 563; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 121 s.; F. ...
Leggi Tutto
BORSETTI, Ferrante
Cesare De Michelis
Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] 1735), che provocò un intervento polemico di Girolamo Baruffaldi, Iacopi Guarini ad... Historiam... , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1809-1811; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., II, Modena 1788, p. 70; L. Ughi, Diz ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] di S. Geminiano a Lugano e dell'ospedale di S. Girolamo a Como per i poveri e i pellegrini. Convocò, in 1734, pp. 82 s., 84 s., 87, 88, 91, 94, 98 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 216 s.; Id., Storia dell'augusta badia di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] vengono riconosciuti è quello di avere incoraggiato l'eruditissimo Tiraboschi a scrivere la storia della Congregazione degli Umiliati, di S. Lanfranco di Pavia e, nel 1793, di S. Girolamo di Como.
Con l'invasione francese dello Stato pontificio e la ...
Leggi Tutto