ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] sua attività di letterato, entrando sotto la protezione di Girolamo e Michele Ruiz, illustri esponenti di una famiglia per Giorgio Greco, 1605 (III libro).
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 3, Modena 1779, p. 153 ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] 17 apr. 1732 alla presenza del cardinale legato Girolamo Grimaldi, dell'arcivescovo Prospero Lambertini e di una , Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 527; G.Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 180 s.; E. De Tivaldo, ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] febbr., 25 maggio e 13 luglio; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 Brescia 1758, p. 81; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 410; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] Venezia, dove visitò alcuni amici, fra i quali Girolamo Negri. Nonostante non fosse più rettore del Contado di Modena, cc. 3rv e 7r-8v; uno è pubblicato da G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, cit., p. 466; altri testi manoscritti sono segnalati da ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] appare dalle Considerazioni sulla Via della Croce di Girolamo Baruffaldi, Bologna 1733, in cui dà prova -409; F. Gusta, De vita et scriptis I.A.B., Maceratae 1780; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VII, Venezia 1824, pp. 1665-1667; L. Barotti ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] anche due globi, uno terrestre e l'altro celeste. Al tempo del Tiraboschi essi adornavano l'atrio della Biblioteca Estense, ma già il Vischi ne da cinque rimatori modenesi al dottissimo abate Girolamo Tagliazucchi (Modena 1737), Poetici componimenti d ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] inviato al conte della Mirandola.
Il medico bergamasco lacopo Tiraboschi, nei suoi Carmina (Bergamo, Bibl. civ., Lambda Venezia 1905, pp. 129, 180, 256; F. Luc-chetta, Girolamo Ramusio. Profilo biografico, in Quaderni per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] a quella data per la storiografia greca. In una lettera a Girolamo Scannapeco, il G. si definisce addirittura discepolo di Luciano (Iovii Michaelis Angeli, Raphaelis Urbinatis vitae, in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Modena ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] in un primo ufficio di rilievo. Segretario del cardinale Girolamo Dandino, nunzio in Fiandra presso l'imperatore Carlo V Santa romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 440 s.; ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , suo maestro di contrappunto e promotore nella cappella ducale (Tiraboschi, 1786, p. 607). Fu tra i pochi strumentisti supposizione, a Modena, sul finire del Seicento) nonché Girolamo Nicolò Laurenti e Luca Antonio Predieri (con certezza, durante ...
Leggi Tutto