PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] amici dai tempi dei soggiorni ferraresi), Girolamo Aleandro, Paolo Giovio e Baldassarre . Rossi, Tavagnacco 2004, pp. 215-227.
Per la biografia di Pio: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 156-201; P. Litta, Famiglie celebri ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] pubblicata a cura dei figlio Niccolò e poi del nipote di questo, Girolamo, col titolo Opera, a Siena nel 1503 e a Venezia nel 628; G. N. Bandiera. De Augustino Dato, Romae 1733; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI. Modena 1790, p. 711; D. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Este e citata come del giovane L. da Vasari nella vita di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno o pp. 96-101; P. Giovio, Fragmentum trium dialogorum, in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 4, Firenze 1812, p. 1722 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] vari passi il profilo biografico premesso dal tifernate Girolamo Cerboni all'edizione dei carmi di G., stampata da G. e da Lilio Tifernati, Gubbio 1758, pp. 3-19; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1776, pp. 141-143; G ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] a sei fanciulle povere e per questo il 15 marzo 1562 il doge Girolamo Priuli lo creò cavaliere di S. Marco.
Il 21 giugno di Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 339; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] : un'analoga decisione fu formalizzata dal governatore di Perugia Girolamo Lando. Il D. da un lato avrebbe voluto uniformarsi consentire il compimento del biennio previsto nel contratto. Il Tiraboschi seguito dal Bini e dall'Ermini, afferma che ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] 49; Perugia, Biblioteca com., cod. 63 (B 7): Memorie di Girolamo Frollieri, cc. 53v-54r; cod. 1344, c. 80r; Ibid., Tartini, Rer. Ital. Script., I, Florentiae 1748, col. 250; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital. V, 2, Venezia 1823, p. 455; ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] M. sia del comune amico Petrarca.
Il veneziano Giovanni Girolamo Nadal nella Leandreride (IV, 6, 49-54) annovera degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1786, pp. 127-130; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, Milano 1823,p. 523; F. ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Tassoni, in La secchia rapita, Modena 1744, pp. 1-60; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I-VI, Modena 1781-1786, V, pp. 180-217. Rinascimento: lettere di Giovan Battista Strozzi il Giovane e Girolamo Preti, Pisa 2018, passim; V. Nider, Pedro ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] per molti versi alla Istoria della volgar poesia di Girolamo Crescimbeni (da poco riedita a Venezia nel 1730), oggi detta Valtellina, Milano 1755-56, III, pp. 514-519; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1774, p. 306; S. ...
Leggi Tutto