AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Annibale Olivieri, Giovanni Battista Passeri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe Poggi, Scipione de' Ricci, Lazzaro Spallanzani, GirolamoTiraboschi, Giuseppe Vernazza.
Agli inizi del pontificato di Pio VI, quando andavano di nuovo riprendendo vigore le ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] Celso, ma questo lavoro di molto impegno si concluse solo con le Lettere sopra A. Cornelio Celso al celebre ab. GirolamoTiraboschi (Roma 1779): in esse il B. volle dimostrare con grande sfoggio di dottrina che il medicorum Cicero appartenne ai primi ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] relazioni con importanti uomini di cultura: Luca Antonio (in religione Giuseppe Maria) Pagnini e Ireneo Affò a Parma, GirolamoTiraboschi a Modena, Francesco Albergati a Bologna (Mininni, 1914, pp. 58 s.). A costoro portò in omaggio la sua ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] a S. Maria della Neve a Torrechiara (Parma), badia benedettina alle dipendenze di S. Giovanni Evangelista, menzionati da GirolamoTiraboschi (1786) in «tre camere vagamente dipinte» (p. 50) e raffiguranti «fanciulletti che portano una capra al ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] p. 167; G. de’ Brignoli, Del marchese G.A. R.-Terzi modonese. Notizie biografiche, in Continuazione della Biblioteca modonese di GirolamoTiraboschi, IV, Modena 1835, pp. 457-483; G. Ricca Salerno, Agostino Paradisi e G. R., in Nuova Antologia, s. 2 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] F.A. Z. e Leno. Atti del Convegno di studi.... Leno... 1983, Brescia 1984; A. Serrai, F.A. Z. e GirolamoTiraboschi sui due versanti della bibliografia: dalla storia letteraria alla storia della letteratura, in Il Bibliotecario, II (1996), pp. 5-200 ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] quattro volumi a Cagliari tra il 1843 e il 1844. Si tratta di un lavoro fortemente influenzato dal modello di GirolamoTiraboschi, notevole per accuratezza e completezza di dati. Nell’opera, al pari di tutti gli altri intellettuali sardi del periodo ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] Clementino Vannetti, Francesco Soave, Antonio Canova, e con gli intellettuali bergamaschi residenti in altre città: GirolamoTiraboschi, Pier Antonio Serassi, l’architetto Giacomo Quarenghi. Di particolare interesse risulta il rapporto epistolare con ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo GirolamoTiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] maggio 1690, esaminato da Antonio Piacenti e Girolamo Brasavola, ottenne il ruolo di assistente presso di opuscoli scientifici e filologici, III (1730), pp. 79-102; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 415-419; P. Capparoni, Lo ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] con il fratello Gaetano dapprima a Bologna, poi a Modena, dove insegnò avendo colleghi e maestri insieme Saverio Bettinelli, GirolamoTiraboschi, Carlo Borgo e altri, finché non lo colse la soppressione dell'Ordine. Si trasferì allora, sempre con il ...
Leggi Tutto