ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] venne bocciata, il 21 novembre, dal cardinale legato Girolamo Orsini per motivi non noti, ma forse dovuti Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1157 (s. v. Ascoli); G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, p. 145; A. Mariotti, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] la pubblicazione di una raccolta di carmina dedicata a Girolamo Donato, i Praeludia quaedam (Venetiis, "ex aedibus Jo des lettres, XXVI, Paris 1734, pp. 345-56, e quella di G. Tiraboschi, in Storia della letter. ital., VII, 4, Venezia 1824, pp. 1166- ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] La vicenda torinese del G. è necessariamente legata a Girolamo Brusoni, giunto nella capitale subalpina intorno al 10 238, 246 s., 251-253 (scambio epistolare con A. Zeno); G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 387-389; G. Claretta ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] con la historia di dodici altre beate Vergini, Pesaro, Girolamo Concordia, 1567) e un poema incompiuto, L’Egida (di signor Apostolo Zeno, I, Venezia 1753, pp. 38-43; G. Tiraboschi, Storia delle letteratura italiana, VII, 1, Modena 1777, pp. 283 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] – per iniziativa dell’inquisitore di Parma e Reggio Girolamo Armellini e del suo vicario, l’ex savonaroliano fiorentino (2004), pp. 463-525.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783; Cronaca della nobilissima famiglia ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] e in giugno la peste, ed egli, con il fratello Girolamo, fuggì a Laipacco, a Osoppo e infine a Venezia, dove degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 206 s.; G. Tiraboschi, Storia della-letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 214 nota ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] in veste di collaboratore del noto tipografo ebreo Girolamo Soncino. Infatti, nella prefazione-dedica della versione italiana Zeno, Dissert. vossiane, II, Venezia 1753, pp. 293-316; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VI,Modena 1794, pp. 496, 984 s ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] F. Seghezzi, IV, Bologna 1820, pp. 139-143; Lettere di Girolamo Muzio giustinopolitano conservate nell'Archivio governativo di Parma, a cura di A. 2, Mediolani 1745, coll. 2119-2123; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 3, Roma 1785 ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] (ibid., pp. 131, 133).
Si rivolsero al G. anche il Tiraboschi, il Cesarotti, lo Zeno e una schiera di eruditi minori veneti, friulani gli oliveti. Ma solo nel 1794-95 il marchese Girolamo Gravisi scrisse una Memoria sopra gli ulivi" (Ivetic, ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] volante, IV, Venezia 1747, pp. 304 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Milano 1824, p. 555 , Biografie “libertine” del tardo Rinascimento franco-italiano, in Girolamo Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto ...
Leggi Tutto