DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] Bettinelli, il Lanzi, il Lorgna e, più tardi, il Tiraboschi. Pur continuando ad esercitare la professione di giureconsulto, dopo essere (Lettera ... al ch. ed or.mo padre D. Girolamo da Prato intorno ad una iscrizione bellunese, Venezia 1781). Tre ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] nat., Lat. 4865:Eusebio, Chronicon, tradotto da s. Girolamo, 1472; Firenze, Bibl. Laurenziana, 53, 28: C. 69, 104; D. Fava, La mostra di codici autogr. in onore di G. Tiraboschi, in Accademie e Biblioteche d'Italia, VI (1932-33). pp. 137, fig. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] si è detto, frequentemente e a lungo. Sull'attività del banco "Girolamo Arnolfini e C.", situato in contrada di San Michele in Foro, poco strinse amicizia con Ludovico Castelvetro e, stando al Tiraboschi, all'A. il Castelvetro, costretto a fuggire da ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] lettera al C. è nelle Regulae brevissimae, Venetiis 1538), con Girolamo Negri (di cui si veda la lettera a M. A. T. Moro, Bibl. picena...,III, Osimo 1793, pp. 190-193; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital.,VII, Venezia 1796, pp. 1306 s.; A. ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] 2, Milano 1782, pp. 77-79; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, 1, Milano Introduzione, in Medicina per le donne nel Cinquecento. Testi di Giovanni Marinello e di Girolamo M., a cura di M.L Altieri Biagi et al., Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] vicario del Sacro tribunale, a fianco del frate Girolamo Franchi, per cooperare alla censura e alla distruzione Praedicatorum recensiti, II, Paris 1723, pp. 206-208; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Firenze 1809, pp. ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] - ci si poteva procurare anche i "sermones" di Girolamo Savonese, lo pseudonimo con cui circolavano i pericolosi scritti di D. Marcatto, I-V, Roma 1981-1989, ad indicem; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, II, Modena 1782, pp. 371-376 (finora la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] Italia e con la dedica ai figli del M., Girolamo e Giambattista, da parte del sedicente traduttore Andrea Arrivabene, e dei governatori di Verona, Verona 1760, p. 30; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Roma 1784, t. VII, p ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] abbastanza corretto: benché Marziale venga posto dopo Girolamo, il Catone dei Disticha è collocato correttamente degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 615 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1834, II, p. 120; P. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] carriera universitaria del C. che dalla concorrenza con Girolamo Giannettini era via via passato a quella con Battista , I, Pisis 1791, pp. 133 s., 145 e passim; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 61; L. Passerini ...
Leggi Tutto