VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] di professore di retorica e poesia latina: quando Girolamo Bologni rievoca il suo soggiorno a Roma degli anni Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, parte 2, Roma 1784, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] adiacentibus, per scrivere la quale entrò in contatto con Girolamo Lagomarsini, chiedendogli notizie sui gesuiti più illustri e Nel 1773 il D. iniziò la corrispondenza con G. Tiraboschi, con il quale collaborò alla Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] l'affermazione del solitamente polemico Niccolò Franco (lettera a Girolamo Borgia) che non fosse "soma d'ogni bestia , I, p. 81; II, p. 213; VII, p. 66; G. Tiraboschi, Storiadella lett. italiana, Modena 1791, IV, p. 982; L. Nicodemi, Addizioni copiose ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] indice e fornì le stime per la vendita della collezione di Girolamo Boncompagni, già passata in eredità agli ospedali bolognesi di S. pp. 14, 29, 41, 68, 70, 176, 186-194; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 236, 249, 256, 289; L ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] Ariosto, Niccolò Amanio, Giovangiorgio Trissino, Bernardo Accolti, Girolamo Muzio).
All’altezza del 1513, al momento dell’elezione due anni successivi, se non la semplice notizia (già in Tiraboschi) di un poema epico su Porsenna e Muzio Scevola. A ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] lo portarono poi, nella Risposta a Girolamo Santasofia… intorno a una serpe trovata in G. da Gaiato, Modena 1893 (alle pp. 33-35 testamento del G.); G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 3-6; G. Fontanini, Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] un primo tempo segretario del cancelliere e legato ducale Girolamo Morone (dopo il 1522), in seguito si acquistò Di una ambasceria del C. presso l'imperatore Massimiliano, menzionata dal Tiraboschi (Storia..., p. 902) che afferma di ricavarla (a torto ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] Vandelli era un’importante casata modenese. Il padre Girolamo (1699-1776) si era trasferito a Padova nel A. Pirola, G. Marchetti e S. Della Torre. Si vedano poi: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, pp. 338-349 (per la famiglia); G. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] , Mss. ital., 842; e 884 (lettere del L. a G. Tiraboschi); Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1900, f. II, 11 (tre lettere in particolare alla passione bibliografica condivisa con i fratelli Girolamo e Giacomo) sono in P. Paganini, Autografi, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] accademici romani: in una lettera in risposta a Girolamo Scannapeco composta tra il 1534 e il 1535, A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 140-142; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I, 6, Modena 1776, p. 85; V. ...
Leggi Tutto