CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] , comandante dei lanzichenecchi, e il cugino e umanista Girolamo. Un discendente del C., Ottavio, abitava ancor nel L. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Leipzig 1904, p. 91; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VII, Modena 1792, p. 1415; S. ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] come una figlia, fu violentata a soli quattordici anni dal nobile Girolamo Mezzano, che poi non volle sposarla. Il D. gli fece Bibliotheca medicinae practicae, II, Bernae 1777, p. 191; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, 2, Modena 1778, p. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] del Libellus de gestis Atestinorum (Venetiis 1505) di Girolamo Atestino insieme con poesie di altri; il B M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2240; G. Tiraboschi, St. della letter. ital., Venezia 1796, VI, 3, p. 900; VII, 3 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] . La seconda opera, scritta in collaborazione con Girolamo Zanetti, contiene Vari Epigrammidella Greca Antologia recati in del simbolo niceno dello Pseudo-Basilio, una lettera al Tiraboschi contro la censura ecclesiastica. Due lettere autografe del ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] come tenore, traendo profitto dagli insegnamenti di Girolamo Carli, Orazio Vecchi e Gioseffo Gianni, maestri città di Reggio di Lombardia…, Parma 1748, p. 244; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori…, ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] 1956-58, I, p. 177; II, p. 36; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2112-14; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VII, 4, Venezia 1796, pp. 1311 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 101, 190, 536, 547; G ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] infatti lo stesso D. nella lettera di dedica a Raffaele Girolamo, che del D. era stato allievo); ma non è Ceppo nuovo, 218, c . 41 destra (data di morte). Vedi inoltre: G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Roma 1784, VI, 2, p. 215; C. Guasti ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] in Medicina per le donne nel Cinquecento. Testi di Giovanni Marinello e di Girolamo Mercurio, a cura di M.L. Altieri Biagi et al., Torino 1992, 1753, I, pp. 68 s.; II, p. 332; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, III, Modena 1783, pp. 158 s., 161; ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] Scaduto il triennio fece ritorno a Ferrara, secondo Girolamo Fabbroni per iniziativa del duca Ercole, mentre di M. Lodovico Ariosto, Ferrara 1807, cc. 18-20, 62 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, cc. 56 s.; S. ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] G. fu nominato perito per stimare una "porta pulcra" di Girolamo Spani lapicida, figlio di Bartolomeo (ibid., p. 224). Il ., come ricordava la lapide in S. Prospero, morì nel 1557 (Tiraboschi).
Non è noto il nome della moglie, che gli dette tre figli ...
Leggi Tutto