CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] Marco Foscarini (ibid. 1742), Angelo Contarini (ibid. 1754) e Girolamo Venier (Padova 1759), i sonetti per le vestizioni di Paola più illustri letterati e scrittori italiani, fra i quali il Tiraboschi e il Muratori, che ottennero da lui in varie ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] Dopo una pausa di alcune settimane comparve come teste Girolamo de Pizzoliis, rettore della chiesa di Spezzano, a e Tommaso Benedetti, filze 97, 99. Vedi inoltre G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati estensi, II, Modena 1825, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] & Pannartz) in testa alle Epistolae di s. Girolamo e alla Biblia del 1471 (Sweynheym & Pannartz). A vita, Pisa 1784, I, p. 193; II, pp. 383 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, XVII, Firenze 1787, p. 43; G. Vasari, Vite ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] all'autorità del Panormitano e dell'Ostiense, oltreché di Girolamo, di Ambrogio, di Agostino e di Tommaso d'Aquino , Historiae Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 295, 296, 297; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VI, 2, Venezia 1823, p. 406; F. ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] Venezia 1730, p. 170; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, V, Milano 1752, p. 87; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 340 ss.; B. Croce, Saggi sulla letteratura ital. del Seicento, Bari 1911, ad Indicem; Id ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] Italiae, I, Romae 1644, Venetiis 1717, p. 679; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 128-131; G. 104, 195, 301; F. Valenti, Il carteggio di Padre Girolamo Papino informatore estense, in Archivio storico italiano, CXXIV (1966), ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] di sonetti petrarcheschi in una raccolta offerta a Girolamo Tagliazucchi, già parca per la sua natura riservata e Prose scelte di L. C., Milano 1812, II, pp. 29 s.; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, Modena 1781, I, pp. 417 s.; F. Salfi, Ristretto della ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] Giovanni fosse piuttosto il padre o lo zio di Girolamo), almeno la raccolta dei materiali, che dovevano servire all Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2082 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 345 s.; VI, ibid. 1786 ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] alle streghe promossa da Lorenzo Moggi, vicario di Girolamo da Lodi, inquisitore di Brescia e Crema; al degli scrittori e letterati parmigiani, IV, Parma 1793, p. 54; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Venezia 1824, p. 1051; G ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] e humanae litterae a Milano, dove ebbe come compagno Girolamo Piatti, poi gesuita e autore del De bono status Bascapè gli aveva messo a disposizione. A giudizio di Gerolamo Tiraboschi (Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1793, p. ...
Leggi Tutto