MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] , 1891, p. 252), mentre il 27 aprile 1572, con Girolamo Torresano si astenne dal suffragare la parte messa ai voti, che ’eloquenza italiana, II, Parma 1804, pp. 97 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 373 s ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] restaurare la volta della cappella Sistina e subentra a Girolamo da Fano.
Qui fissa l'intonaco, stucca le crepe e le sculture di Modena, Modena 1770, pp. 45, 58, 90; G. Tiraboschi, Notizie dei pittori… modenesi, Modena 1786, pp. 138-40; M. Valdrighi, ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] L'azione del B., assieme a quella dei fratelli Girolamo, Lucio e Stefano, sembra infatti per lo più ; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, p. 102; G.Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., VII, 3, Venezia 1824, p. 969; L. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 147-150; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, IV, p. 134; Bologna 1875, pp. 34, 36; A. Neri, Una lettera inedia di Girolamo Muzio, in Giorn. stor. d. letter. ital., IV (1884), p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] Girolamo (o Giovanni Girolamo) Catena, presenti poi a Roma negli anni 1560-70 al servizio del cardinale Girolamo e della ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 212; G.Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp.272 s.; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] ), Daniele (25 agosto 1494), Girolamo (4 maggio 1498, morto precocemente nel 1504) e Girolamo II (29 marzo 1505).
Il [iuniore], in La Secchia rapita, Modena 1744, pp. 3 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784, p. 180; V. Santi, Il fico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] di memoria in una lettera scritta da questo a Girolamo Angleria, una volta giunto a destinazione. L'epistolario ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 355 s.; G. Tiraboschi, Letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 244; M. Maylander, Storia ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] s.; C. de’ Rosmini, Vita e disciplina di Guarino Veronese, Brescia 1806, II, pp. 186 s.; III, pp. 126, 128-131; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., III, Milano 1833, pp. 18 s., 193; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... d. famosa ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] il C. sia morto in giovane età è testimoniato da Girolamo, Borgogni nel primo dei due epigrammi che il veronese scrisse Ph. Labbe, Nova Bibl. mss. librorum, Parisiis 1653, pp. 236 s.; G. Tiraboschi, St. d. lett. ital., VI, 3, Venezia 1796, pp. 863 s.; ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] , progettata fin dal 1478, fu appaltata a suo figlio Girolamo (17 ag. 1489). Cadono quindi le attribuzioni ottocentesche della ; G. B. Venturi, Not. di artisti reggiani non nominati dal Tiraboschi, Modena 1883, pp. 6 s.; F. Malaguzzi Valeri, Not. ...
Leggi Tutto