RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] . 482; Dei beati G. Rangoni e Gherardo Boccabadati di Modena dell'ordine dei frati minori, dissertazione dell'abate GirolamoTiraboschi edita per cura del dott. Luigi Maini, con addizioni relative specialmente alla vita del beato Gherardo Boccabadati ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] costituzione (1796-1797), II, Bologna 1987, ad ind.; Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate GirolamoTiraboschi, Reggio Emilia 1833-37, V, p. XLIX; L. Sani, Biografia di J. L., Reggio Emilia 1867; E. Manzini ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] . Nel suo pensiero fu anche essenziale la volontà di riallacciarsi all’opera di Ludovico Antonio Muratori e GirolamoTiraboschi, la cui influenza subì anche attraverso il contatto con il vicebibliotecario estense Carlo Ciocchi. Ampie e documentate ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] e in quel tempo portò a compimento due lavori che gli diedero rinomanza fra gli studiosi: il Carteggio letterario di GirolamoTiraboschi col p. Ireneo Affò (I-II, Modena 1894-96) - che suscitò grande interesse fra gli specialisti e i bibliotecari, e ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo GirolamoTiraboschi il [...] anche la pala per l’altro altare, raffigurante S. Girolamo ascolta la tromba del Giudizio Universale, molto apprezzata dai suoi contemporanei: è noto infatti che fu replicata diverse volte (Tiraboschi, 1786, p. 360; Lanzi, 1795-1796; Guerrieri Borsoi ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] del modello spirituale ignaziano. Questo giudizio fu condiviso da altri autorevoli studiosi della Compagnia, primo fra tutti GirolamoTiraboschi, che nella sua Storia della letteratura italiana citò Sacchini fra gli storici più colti appartenuti agli ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] e il Chronicon Mutinense (XI, cap. 96) ne segnano la morte sotto l’anno 1310 il giorno 24 di luglio, seguiti da GirolamoTiraboschi (1825, p. 310) e da Natale Cionini (1916, p. 70), ma egli risultava già defunto in un atto compiuto dal figlio Sassòlo ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] nelle novelle I, 6 e I, 7 del Decameron. Al contrario, la storiografia dei secoli successivi (Lucas Wadding, GirolamoTiraboschi) è incline a considerare le accuse come mere illazioni dei detrattori che intendevano inficiare la reputazione di Pietro ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] parte documentati, con la rete europea di eruditi e orientalisti – da Lalande a Miguel Casiri, da Andrés a GirolamoTiraboschi, a Francesco Antonio Zaccaria, per citare solo i nomi ricordati nella dedica della Letteratura turchesca – e la ricezione ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] tomo della Storia della letteratura italiana( tradotta in lingua italiana dal p. Giannantonio Moschini, Roma 1784, di GirolamoTiraboschi, da cui nacque un'astiosa polemica con l'autore e altri letterati italiani -, poi a favorire la fondazione ...
Leggi Tutto