CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] il C. sia morto in giovane età è testimoniato da Girolamo, Borgogni nel primo dei due epigrammi che il veronese scrisse Ph. Labbe, Nova Bibl. mss. librorum, Parisiis 1653, pp. 236 s.; G. Tiraboschi, St. d. lett. ital., VI, 3, Venezia 1796, pp. 863 s.; ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] , progettata fin dal 1478, fu appaltata a suo figlio Girolamo (17 ag. 1489). Cadono quindi le attribuzioni ottocentesche della ; G. B. Venturi, Not. di artisti reggiani non nominati dal Tiraboschi, Modena 1883, pp. 6 s.; F. Malaguzzi Valeri, Not. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] (Padova, Bibl. del seminario, cod. 19, f. 179v)Girolamo Bologni (Bononius) esprime alcune lodi generiche dell'amico, né danno 1771, pp. 34-36;F. Arsilli, De poetis urbanis, in G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 4, Modena 1792, p. 1660;F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] contrariamente a quanto risulta da una lettera di Girolamo Muzio, gli fu concesso dì presentarsi a Bologna 1, ibid. 1931, p. 40; V, ibid. 1919, pp. 565 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 18 s.; C. Cantù, Gli eretici d'Italia ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] dell'antica famiglia dei Riminaldi; le Notizie istoriche delle Accademie letterarie ferraresi, Ferrara 1787, un lavoro giustamente lodato dal Tiraboschi (Storia d. letterat. ital., VIII, p. 71 che si rivela ancora di qualche utilità.
Nel 1786 il B ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] XVIdue uomini di lettere, Bernardino e Girolamo Bellini, compaiono come personaggi notevoli nell' Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 684 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., Milano 1833, IV, p. 251; G. G. Liruti ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] s. Agostino sulla morte di s. Girolamo, la così detta Regula monacharum di s. Girolamo, il Soliloquium de arrha animae di . Ricci, in Scelta di curiosità letterarie, CCII, Bologna 1885; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, I, Modena 1781, p. 385; A. Gloria, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] chiamato a sostituire, sempre nella stessa materia, il veronese Girolamo Della Torre. Lo stipendio fu di 400 fiorini d'argento Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 135; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, III, Milano 1833, p. 468; ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] 1542, al suo ritorno dalla Germania. Il Morone convocò Girolamo Teggia e il B.: a entrambi sottopose una serie , Gli Scrittori d'Italia, Il, 2, Brescia 1760, p. 924; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 230-235; C. Cantù, Gli ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] la rivalità sorta con un altro celebre medico del tempo, Girolamo Cardano, al quale era stata affidata una cattedra più quei scrittori…, Vicenza 1772, III, pp. 198-206; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, III, pp. 562 s ...
Leggi Tutto