LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] costituzione (1796-1797), II, Bologna 1987, ad ind.; Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate GirolamoTiraboschi, Reggio Emilia 1833-37, V, p. XLIX; L. Sani, Biografia di J. L., Reggio Emilia 1867; E. Manzini ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] e in quel tempo portò a compimento due lavori che gli diedero rinomanza fra gli studiosi: il Carteggio letterario di GirolamoTiraboschi col p. Ireneo Affò (I-II, Modena 1894-96) - che suscitò grande interesse fra gli specialisti e i bibliotecari, e ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] nelle novelle I, 6 e I, 7 del Decameron. Al contrario, la storiografia dei secoli successivi (Lucas Wadding, GirolamoTiraboschi) è incline a considerare le accuse come mere illazioni dei detrattori che intendevano inficiare la reputazione di Pietro ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] tomo della Storia della letteratura italiana( tradotta in lingua italiana dal p. Giannantonio Moschini, Roma 1784, di GirolamoTiraboschi, da cui nacque un'astiosa polemica con l'autore e altri letterati italiani -, poi a favorire la fondazione ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] . 35-37; H. Semper, Carpi, ein Fürstensitz der Renaissance, Dresden 1882, pp. 20-21; P. Guaitoli, Carteggio fra l'ab. GirolamoTiraboschi e l'avv. Eustachio Cabassi, in Mem. stor. e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI (1894-95), pp ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] erudite con moltissimi studiosi (tra i tanti Giovanni Poleni, Scipione Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati, GirolamoTiraboschi, Angelo Calogerà, Gianantonio Volpi) è testimonianza il suo imponente epistolario: le 2500 lettere sue e le ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] da GirolamoTiraboschi (1786) per la duplice attività di pittore e di architetto. Tuttavia, dell’attività in Pirondini, 1985). La tradizione di cui si fece portavoce Tiraboschi riferiva infatti a Orazio Perucci l’esecuzione di affreschi sulle ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] II, pp. 87 e 514; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime,I, Milano 1848, p. 9). E poiché anche GirolamoTiraboschi nella sua Storia dell'augusta Badia di S. Silvestro di Nonantola (I, Modena 1784, p. 13) aveva accennato alla discussione intorno ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] medicuin et philosophum ... Pantalionem, perque Johannem Fabri galicum egregium artificem". Secondo quanto racconta il De Gregory, GirolamoTiraboschi riteneva la traduzione dal greco di quest'opera merito proprio di Pantaleone, il quale era invece ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] , il Discorso sulla letteratura recitato nel Liceo di Bergamo li 22 novembre 1802 (Bergamo 1803) e l'Elogio del Cavaliere GirolamoTiraboschi recitato il dì 25 gennaio del 1812... nel R. Liceo di Bergamo (Bergamo s.d. [ma 1812]).
Ambedue gli scritti ...
Leggi Tutto