BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] XVIdue uomini di lettere, Bernardino e Girolamo Bellini, compaiono come personaggi notevoli nell' Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 684 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., Milano 1833, IV, p. 251; G. G. Liruti ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Gabriele
Silvia Marcucci
Figlio di Pietro e di Paola Malvezzi, nacque a Reggio nell'Emilia nel 1404. La famiglia era tra le più importanti della città: gli antenati del [...] Niccolò Ariosto e madre di Ludovico Ariosto, altri quattro figli: Girolamo, Ludovico, Valerio e Mattia.
Del M. è noto soltanto storiche di Reggio di Lombardia, Carpi 1749, p. 563; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 121 s.; F. ...
Leggi Tutto
BORSETTI, Ferrante
Cesare De Michelis
Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] 1735), che provocò un intervento polemico di Girolamo Baruffaldi, Iacopi Guarini ad... Historiam... , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1809-1811; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., II, Modena 1788, p. 70; L. Ughi, Diz ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Terenzio
Pietro Pirri
Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] di affidare a qualche dotto ecclesiastico, come Girolamo Aleandro, Agostino Mascardi, Giovanni Ciampoli, ecc , Gli Scrittori d'Italia, I, 1 Brescia 1753, p. 375; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, Roma 1785, p. 115; [G. Amatii ...
Leggi Tutto