PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] in voga nella pubblicistica politica del tempo, cioè la liceità del tirannicidio. L’opera, pur essendo ascritta da GirolamoTiraboschi nella Storia della letteratura italiana tra le ‘buone tragedie’ atte a recuperare la forma classica, è considerata ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] di Reggio in versi latini e di un'epistola in versi Ad G. Ludovicum Parisetum patruelem (di cui GirolamoTiraboschi ha rintracciato il manoscritto), nella quale ricorda al giovane Ludovico, suo nipote, l’aiuto prestatogli nell’apprendimento della ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] , cit., 1864, p. 7) – rimandavano infatti a studi manualistici quali quelli di Gottfried E. Müller e di GirolamoTiraboschi, autore che egli stesso considerava tra i capisaldi della sua formazione, così come emerge dalle notizie biografiche allegate ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] -192; I. Affò - A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VI, 2, Parma 1827, pp. 423-425; Lettere di GirolamoTiraboschi al padre Ireneo Affò tratte da' codd. della Biblioteca Estense di Modena e dalla Palatina di Parma, a cura di C ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] in versi delle Elegie latine del padre P. Pozzetti...); Notizie biogr. in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate GirolamoTiraboschi, a cura di L. Cagnoli, V, Reggio Emilia 1837, pp. 77 ss.; A. Sammarini, Bibliografia d'autori ...
Leggi Tutto
ARSILLI, Francesco
José Ruysschaert
Nacque intorno al 1470 a Senigallia, dove morì poco dopo il 1540. Addottoratosi in medicina a Padova nel 1499, si trasferì quasi subito a Roma, dimorandovi sino al [...] Giambattista Arsilli, trovandosi a Roma, lo aveva prestato a Francesco Cancellieri, che ne aveva effettuata copia per conto di GirolamoTiraboschi, dal quale fu utilizzata nel 1779.
La più celebre composizione poetica dell'A. è il De poetis urbanis ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] - nati dal matrimonio di sua figlia Pantea, sposata con Girolamo Bindotti e assassinata nel 1454 - che erano vissuti con Mediceae Laurentianae, II-III, Florentiae 1775-1776, ad Indices; G.Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI,Modena 1791, pp. 1029- ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Bembo, schernisce l'inettitudine di Girolamo Ruscelli commentatore del Decameròn ed infine Berna 1727; G. Fontanini, Della eloquenza ital.,Roma 1736, pp. 383-388; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 434-485; III, ibid. 1783, pp. ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] conobbe in occasione del suo primo incontro con Girolamo Muzio. Passò in seguito - per la 50, 456 s., 459-61; V, pp. 60, 155, 164-68, 179 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Milano 1833, pp. 286-90; P. Giaxich, Vita di G. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] quasi cinquecento versi: versi che sappiamo poi lodati da Girolamo Barbarigo e da Zaccaria Barbaro, ma che sono A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I,Venezia 1752, pp. 202-210; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, Modena 1790, pp. 734-738; C. ...
Leggi Tutto