• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [94]
Storia [47]
Letteratura [24]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Diritto [7]
Lingua [5]
Diritto civile [6]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [3]

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Gino Benzoni Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ; sta pertanto att ento che sul "fior di robba" ("vitelli esquisitissimi" ed ottimi vini) non s'avventi vorace "furia di ", come scrive di lui, l'8 luglio 1662, l'inviato sabaudo Girolamo Solaro di Moretto. "Parla poco", osserva; "non ha gran voce", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Giambattista Gigliola Fragnito Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Giulio III. Il 5 dicembre 1543, in seguito alla morte di Girolamo Grimaldi, diventò vescovo della diocesi di Albenga, cui rinunciò il , il 6 dic. del 1561 fu deputato, insieme con il Vitelli, con il Doria e con il Verallo, nella commissione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello) Marcello Simonetta Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Bernardino Della Valle, nobile romano di famiglia avversa a Girolamo Riario, scriveva da Roma all'oratore fiorentino Francesco Gaddi, fino al settembre 1485 a tenere lontano da Città di Castello Niccolò Vitelli, che vi morì il 6 genn. 1486. Il G. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNI, Girolamo Remo Ceserani Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello. La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] lo accompagnò nell'impresa di Città di Castello contro Niccolò Vitelli. Più tardi, nelle sue poesie, rimpianse spesso il di fra' Giocondo, sotto forma di lettera a Daniele e Girolamo Renier delegati del Senato veneto, scritta in data 13 febbr. 1510 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZI, Angelo Vanna Arrighi MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] assunto nella Cancelleria degli Otto di pratica, al posto di Girolamo Della Valle, morto nel settembre 1516. Il provvedimento che designava più tardi possibile, in modo che le truppe di Vitelli avessero il tempo di arrivare a Firenze. Anche con ... Leggi Tutto

MARSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSO, Pietro Stefano Benedetti – Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] comitis (Bologna, F. De’ Benedetti), ovvero del conte Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, assassinato a Forlì il 14 eloquenza, accostandolo spregiativamente ad A. Mancinelli e a C. Vitelli. Il commento del M. fu presto incluso nell’edizione di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARCANTONIO SABELLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUIGI XII DI FRANCIA – ELIO LAMPRIDIO CERVA

EUFFREDUCCI, Oliverotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUFFREDUCCI, Oliverotto Raffaella Zaccaria Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani. La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] suo piano di conquista nell'Italia centrale; pertanto l'E. e il Vitelli tornarono in Toscana a combattere in favore di Pisa, e per quasi La risoluzione della vertenza fu affidata all'oratore Girolamo Bertacchini, che agì di concerto con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SIGNORE DI PIOMBINO – VITELLOZZO VITELLI – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFFREDUCCI, Oliverotto (4)
Mostra Tutti

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino. Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] di informare il padre, bailo a Costantinopoli, sulle intenzioni di Girolamo Stella, "galant'homo" (Arch. di Stato di Venezia, 1571 aveva invitato, per la difesa di Zara, Paolo Vitelli a passare al servizio della Repubblica. Ma sono i legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMAIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAIANI, Pietro Gerhard Rill Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] brevi in data 27 febbraio indirizzati a Ottavio, Paolo Vitelli e Ranuccio Farnese rimasero senza effetto, per cui il s. 2, XXVIII (1934), pp. 29-34;H. Jedin, Girolamo Seripando. Sein Leben und Denken imGeisteskampf des 16. Jahrunderts, Würzburg 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Giovan Battista Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] quali erano stati dati in accomandita dal padre, dagli zii Francesco e Girolamo e da Giovanni Vernacci "7500 ducati d'oro con tutti gli utili , o regolari resoconti come quelli del capitano Chiappino Vitelli, braccio destro di F. Álvarez de Toledo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali