• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [94]
Storia [47]
Letteratura [24]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Diritto [7]
Lingua [5]
Diritto civile [6]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [3]

LAPPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni Giovanna Checchi Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] coalizione antifiorentina. In questo periodo il L. si legò a Vitellozzo Vitelli - non è noto se con una precisa mansione o per semplici Francesco Cinughi, Baldassarre da Anghiari, Filidoro Aretino, Girolamo Aretino. Nella commedia del L. Parthenio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino) Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi. Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] del 1499 dovette intervenire nel caso di Paolo Vitelli, condottiero al servizio di Firenze che, su 148, 183, 317; XXII (1786), p. 130; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de'suoi tempi, con l'aiuto di nuovi documenti, II, Firenze 1888, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Luca Stefano Calonaci Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela. Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] freddo. Erano anche gli anni delle scorrerie di Vitellozzo Vitelli e di Cesare Borgia, il duca Valentino. Apertamente , la figura che campeggia nelle pagine del L. è quella di Girolamo Savonarola. È su di lui e sulla sua esperienza che la narrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] controversia, del 1624, tra il C. e un prete, tal Leonardo Vitelli, Ibid., Avogaria di Comun,Civil, busta 27 n. 1; la di alcuni immobili, arbitro Tommaso Cappello, tra il C. e Girolamo Cappello di Vincenzo e l'originale dell'acquisto dei 120 "campi" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria (Piermaria) Letizia Arcangeli de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504. Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] committenti contribuirono non poco le parentele con i Medici, i Vitelli e i Gonzaga e l’influenza nel Parmense, dove era il L’ambiguo coinvolgimento suo e dei fratelli (specialmente Gian Girolamo vescovo di Pavia) nell’insediamento di Cosimo I (loro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROSSI DI SAN SECONDO – FRANCESCO SANSOVINO

MAGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Girolamo Lorenzo Carpané Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo. Compì [...] collana d'oro. Nel biennio 1556-57 (o tra il 1558 e il 1560), grazie ai buoni uffici di Giacomo, Giulio e Vincenzo Vitelli, principi di Cisterna, fu giudice ad Amatrice, nel territorio del Regno di Napoli. Secondo Trichet (c. A9), nel 1556 scrisse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Alessandro Vitelli, col quale partecipava alla successiva campagna nel contado fiorentino. Conquistata Volterra dal Vitelli, da Alessandro Bichi; da questo fu incaricato, insieme con Girolamo Ghini Bandinelli, di una ambasceria presso il viceré di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SANDOVAL DE CASTRO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDOVAL DE CASTRO, Diego Luca Torre SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] tersissime» Rime di Sandoval, pubblicate con le cure di Girolamo Scola da Faenza (presente a Napoli nel 1538 e di letteratura italiana, II (1984), 3, pp. 519-554; F.V. Vitelli, Sul testo delle “Rime” di Isabella di Morra, in I Gaurico e il ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO SANDOVAL DE CASTRO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ACCADEMIA FIORENTINA – MONTECORVINO ROVELLA – ISABELLA DI MORRA

BOCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Silvana Menchi Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] di Giovan Vincenzo Vitelli per celebrare il padre Chiappino Vitelli, che aveva combattuto di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, fasc. CXXXIV; lettera a Girolamo Sommari, Ibid., s. I, fasc. CXXXVI; b) lettere a Giovan Battista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] istituzionale, largamente ispirato e influenzato dalla personalità di Girolamo Savonarola che, tra le altre cose, perseguiva un la città di Cortona era stata occupata nel 1502 da Vitellozzo Vitelli, uno dei luogotenenti di Cesare Borgia, e che solo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali