• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [94]
Storia [47]
Letteratura [24]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Diritto [7]
Lingua [5]
Diritto civile [6]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [3]

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] proprio nel periodo delle grandi scoperte iniziatosi con l'acquisto dell'arciduca Ranieri, nel 1901, per merito di Girolamo Vitelli, inizia quel meraviglioso risveglio per cui acquista in questo campo, in pochi anni, uno dei posti più cospicui ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

PISTELLI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTELLI, Ermenegildo Guido Mazzoni Filologo e scrittore, nato a Camaiore (nella Versilia) il 15 febbraio 1862, morto in Firenze il 14 gennaio 1927. Anche per desiderio della madre, e seguendo l'esempio [...] manzoniano. In latino scriveva con elegante facilità (De recentiorum studiis in Tyrtaeum collatis, Firenze 1901). Discepolo di Girolamo Vitelli, fu da lui adoperato, con ben meritata fiducia, a sagacemente cercare in Egitto papiri antichi. E di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – BENITO MUSSOLINI – GIROLAMO VITELLI – PROMESSI SPOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTELLI, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

PAOLI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLI, Cesare Antonio Panella Paleografo e diplomatista, nato a Firenze il 10 novembre 1840, ivi morto il 20 gennaio 1902. Entrò giovanissimo nella carriera degli archivî e fu prima in quello di Firenze, [...] , le quali non avevano avuto ancora in Italia cultori serî ed erano state trattate empiricamente. In collaborazione con Girolamo Vitelli, pubblicò tra il 1884 e il 1898 la Collezione fiorentina di facsimili paleografici greci e latini. Non abbandonò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa 1980. G. Nenci, Gli anni berlinesi di Ettore Pais nella corrispondenza con Girolamo Vitelli, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», 1982, pp. 589-602. M. Moretti, La nozione di Stato moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] torinese «Rivista di filologia» giusto allora fondata (1872-1873) a tal fine; e ne fu il più agguerrito campione Girolamo Vitelli. I giovani, gli homines novi, post-risorgimentali d'abito, d'animo e di cultura, stranamente dimentichi dell'antecedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] la sua vocazione di studioso delle letterature classiche. Un forte stimolo gli venne dal contatto con Nicola Festa, allievo di Girolamo Vitelli e professore di letteratura greca all’Università di Roma: ancora studente di liceo, Pasquali si recò a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono

Croce e Gentile (2016)

Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono Cosimo Ceccuti Genesi del libro La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] (si vedano le parti sesta e settima, Il giudizio su Girolamo Savonarola e La risurrezione del Savonarola): dal pratese Cesare Guasti, a Hugo Schiff (fratello del citato Moritz), da Girolamo Vitelli a Felice Tocco, sino a Gaetano Trezza, Cesare Paoli ... Leggi Tutto

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] rigorosa, con vari interventi, soprattutto sul teatro antico, apparsi negli Studi italiani di filologia classica diretti da Girolamo Vitelli. Delineò una visione di ampia portata in Origine ed elementi della commedia d’Aristofane (in Studi italiani ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

BAUDI DI VESME, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] [genn. 1870]. Osservazioni intorno alla relazione sui manoscritti ecc... Intorno all'esame critico delle carte d'Arborea di Girolamo Vitelli, Torino 1870). Il B. morì a Torino il 4 marzo 1877. Lasciava in via di pubblicazione il Codice diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIMPANARO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano Giorgio Piras TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978). Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] , e i vari interventi sui filologi più recenti (Nicola Terzaghi, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Pacella), compresi Girolamo Vitelli e Pasquali, alla cui produzione ‘stravagante’ lo avvicinano la vastità di interessi intellettuali, l’avversione per lo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE DE ROBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMPANARO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali