• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [212]
Storia [80]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Letteratura [36]
Filosofia [17]
Storia delle religioni [9]
Strumenti del sapere [11]
Diritto [9]
Medicina [9]

POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino Giorgio Caravale – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] riducibile alle ragioni di scuola. Nel 1548 Politi pubblicò un Discorso contra la dottrina et le profetie di fra Girolamo Savonarola (Venezia, G. Giolito). Si trattò del punto di arrivo di un lungo e tormentato percorso di ripensamento della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBRO-GIO CATARINO POLITI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] della città di Pistoja, Lucca 1758, pp. 378 s.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1888, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze 1952, ad ind.; W.J. Connell, La città dei crucci. Fazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDALOTTI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Diomede Lucia Rodler Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] caro al G. è quello religioso, come mostrano i componimenti dedicati a fra Mariano da Genazzano, acerrimo nemico di Girolamo Savonarola. Altre rime del G. si trovano nella raccolta funebre promossa da G.A. Garisendi e depositata nel ms. 2618 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCIGUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Antonio Massimiliano Malavasi – Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] KRP E 19). Da segnalare anche la lettera a Bembo del 25 maggio 1498 nella quale Vinciguerra descrive l’esecuzione di Girolamo Savonarola (New York, Pierpont Morgan Library, MA 1842). Tornato a Venezia nel 1499 fece appena in tempo a ricevere l’onore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA CASANATENSE – PICO DELLA MIRANDOLA

MILANESI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANESI, Biagio Paolo Viti MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti. Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] dissidi furono determinati dalla assidua partecipazione di alcuni monaci fiorentini di S. Salvi alle prediche di Girolamo Savonarola, non approvate dal M.; contro di loro scrisse veementi critiche Angelo (Leonori) da Vallombrosa eremita delle ... Leggi Tutto

VANNUTELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Scipione Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] Odescalchi (1876, p. 63), e replicato nel 1872 (Dallas, coll. Richard Bass). Anche a un altro quadro, Fra’ Girolamo Savonarola, si riferiscono vari titoli; minuziosamente descritto da Odescalchi (1876, pp. 64 s.) come una scena dopo i Vespri, entrato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BALDASSARRE ODESCALCHI – BATTAGLIA DI MENTANA – SCIPIONE, VANNUTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

Ferdinando II d'Aragona re di Napoli, detto Ferrandino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino Elena Valeri Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] e i sovrani spagnoli (Ferdinando d’Aragona detto il Cattolico e Isabella di Castiglia). Faceva eccezione la Firenze di Girolamo Savonarola, come sottolinea M.: «e voi sol soli / rimanesti in Italia per aguglia, / e per esser di Francia buon figliuoli ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FERDINANDO II D'ARAGONA – IPPOLITA MARIA SFORZA

QUINZANI, Stefana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Stefana Elena Bonora QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome. La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] la santa stigmatizzata Caterina da Siena era diventata un modo per esprimere la devozione per la controversa figura di Girolamo Savonarola. Sulle estasi di Quinzani furono redatti due documenti ufficiali. Il primo, del 17 febbraio 1497, fu steso a ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA BROCCADELLI DA NARNI – FRANCESCO II GONZAGA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SILVESTRI – ORDINE DOMENICANO

SOARDI, Lazzaro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOARDI, Lazzaro de' Paolo Pellegrini SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] .; P. Kristeller, Die italienischen Buchdrucker- und Verlegerzeichen bis 1525, Strassburg 1893, figg. 300-303; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Roma 1952, p. 244; G.S. Martini, Il testamento di L. S. editore e stampatore in Venezia (1490-1517 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

Cecchi, Domenico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cecchi, Domenico Anna Maria Cabrini Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] , e i modi della scrittura. Dai temi e da connotazioni della Riforma, C. si manifesta come un seguace di Girolamo Savonarola – per es., nello stringente rapporto tra aspetti politico-istituzionali e religiosi, nel ruolo di Firenze come perno e cuore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO VALORI – MATTEO PALMIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecchi, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 46
Vocabolario
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnóne
piagnone piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali