• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [212]
Storia [80]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Letteratura [36]
Filosofia [17]
Storia delle religioni [9]
Strumenti del sapere [11]
Diritto [9]
Medicina [9]

fede e astuzia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

fede e astuzia Gian Mario Anselmi Concetti fondamentali nel pensiero di M., si trovano spesso uniti in rapporto contrastivo nella sua riflessione antropologica (erano, d’altro canto, motivi assai diffusi [...] storia del suo pensiero politico, Bologna 1980; G. Cadoni, Il «profeta disarmato». Intorno al giudizio di Machiavelli su Girolamo Savonarola, «La cultura», 2001, pp. 239-66; M.C. Figorilli, Machiavelli moralista: ricerche su fonti, lessico e fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – CESARE BORGIA – UMANESIMO – AGATOCLE

CEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEI, Francesco Claudio Mutini Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] ovvero il fondamento di una "restaurazione". Fonti e Bibl.: P. Villani-E. Casanova, Sceltadi prediche e scritti di fra' Girolamo Savonarola, con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze 1908, p. 495; B. Varchi, L'Ercolano, I,Milano 1804, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] nel 1494 all'indomani della cacciata da Firenze di Piero de' Medici, un uomo politico molto influente. Fervente seguace di Girolamo Savonarola, il padre del G. fece partecipare i figli, fino dai primi anni di vita, alla Compagnia dei fanciulli, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MORELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lorenzo Leonida Pandimiglio MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] . CXLVIII, CLXX; A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblica fiorentina, Firenze 1912, p. 57; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 138-159, 183, CXLV, CXLVII, CICIX; N. Rubinstein, Il governo ... Leggi Tutto

MORGIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGIANI, Lorenzo Pasqualino Avigliano MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto. La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] dato da Pacini si deve la notevole produzione di opere di Girolamo Savonarola che uscirono dall’officina tipografica di Morgiani, da solo o insieme con Petri. Savonarola fu l’autore tipograficamente più prolifico di tutto il Quattrocento in ... Leggi Tutto

SCOTTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Bernardino Andrea Vanni – Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina. Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] ; Id., La carta del padre B. S. a los Padres del Capítulo General de 1539, ibid., pp. 196-203; I. Taurisano, Fra Girolamo Savonarola (da Alessandro VI a Paolo IV), in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 23-33; F. Andreu, Lettere e scritti del beato Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIROLAMO SAVONAROLA

ROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Francesco Vincenzo Lavenia – Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] convento fiorentino di S. Marco, ancora scosso dagli echi della fine di Girolamo Savonarola, pronunciò i voti il 20 febbraio 1513 sotto il priore Filippo Strozzi. Passato a Bologna per completare gli studi di teologia con il maestro Tommaso Badia, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – AMBROGIO CATARINO POLITI – CASTIGLION FIORENTINO – PEDRO DE RIBADENEIRA

TEODORO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO Michele Lodone – La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] la chiesa si dovea rinovare», egli intercettò di fatto il vuoto lasciato in molti, uomini e donne, dalla condanna di Girolamo Savonarola (p. 40). Per accrescere il proprio ascendente presso i fedeli, cominciò anche a «fingere di credere», a sua volta ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – CONGREGAZIONE OLIVETANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Busini, Giovan Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Busini, Giovan Battista Carlo Pincin Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] vicino al ponte alle Grazie, in regime repubblicano e in un ambiente sociale sensibile ai valori della predicazione di Girolamo Savonarola; ma dopo il 1512 il padre, fino allora ricco e onorato, dovette adattarsi a sopravvivere facendo lo scrivano ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – COSIMO I DE’ MEDICI – IPPOLITO DE’ MEDICI

CECCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico Renzo Ristori Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci. Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] nota lettera del luglio 1497 ad Alessandro VI (cfr. P. Villari-E. Casanova, Scelta di prediche e scritti di Girolamo Savonarola con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze 1898, pp. 513-518). Probabilmente egli appartenne a quegli ambienti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 46
Vocabolario
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnóne
piagnone piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali