• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [212]
Storia [80]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Letteratura [36]
Filosofia [17]
Storia delle religioni [9]
Strumenti del sapere [11]
Diritto [9]
Medicina [9]

BECCHI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Ricciardo ** Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] , Liber notarum, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 2, a cura E. Celani, pp. 37, 112; Lettere inedite di fra' Girolamo Savonarola e documenti concernenti lo stesso, a cura di V. Marchese, in Arch. stor. ital., s. 1, VIII, Appendice, s. d., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sasso, Gennaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sasso, Gennaro Giorgio Inglese Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] ; l’eternità del mondo, per l’interpretazione di Discorsi ll v (in effetti, una storia del tema, da Platone a Girolamo Savonarola e oltre); i ‘detrattori’ di Roma cui allude Discorsi I iv, individuati lungo una linea che da Plutarco mena a Bernardo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO RUCELLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasso, Gennaro (1)
Mostra Tutti

BARSANTI, Pier Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Pier Vincenzo Giuseppe Pignatelli Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] ; 1784, pp. 69-73; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze i 805, pp. 89-90; V. Marchese, Lettere inedite di Girolamo Savonarola,in Arch. stor. it.,api). VIII, Firenze 1850, DIp. 77 n. 2, 78 n. 4, 84, 85 n. 1, 88, 103 n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

profeta

Enciclopedia machiavelliana (2014)

profeta Gianfranco Pasquino Nel cap. vi del Principe l’attenzione di M. è rivolta alle capacità e alle risorse di coloro che sappiano aprire strade nuove e, in particolare, ai costruttori di principati [...] che «meritò di essere fatto loro principe» (§ 27). L’archetipo del p. disarmato che ruinò è costituito da fra Girolamo Savonarola (→). Qui l’insegnamento non viene dalla storia antica, ma ricorrendo al metodo che nelle scienze sociali viene definito ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – LORENZO DE’ MEDICI – IMPERO PERSIANO – ARCHETIPO – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profeta (5)
Mostra Tutti

Renaudet, Augustin

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Renaudet, Augustin Emanuele Cutinelli-Rendina Storico francese, nato a Parigi nel 1880 e ivi morto nel 1958. Tra i maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento nella sua generazione, gli si [...] politica, ma anche con la forza visionaria di una passione che lo portava a voler essere quel profeta armato che Girolamo Savonarola non seppe essere (p. 78). Da qui deriva per R. il carattere poetico e utopico dell’intera opera machiavelliana, e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE SANCTIS – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO SAVONAROLA

Nature di uomini fiorentini

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nature di uomini fiorentini Alessandro Montevecchi Si tratta di un testo autografo (BNCF, Raccolta Gonnelli, cartella 24, inserto 3: l’intitolazione completa è Nature di huomini fiorentini et in che [...] povero, perì con un «fine indegno della vita e della bontà sua» durante i tumulti seguiti alla caduta di Girolamo Savonarola. Per la datazione del testo ci si è fondati sulla grafia che porterebbe a fissarne trascrizione al 15061508 (Gerber 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO DE’ PAZZI

CASTIGLIONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Bernardo Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini. Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] S. Marco, che aveva avuto come priore il Savonarola, costituiva negli anni di metà secolo un polo di cl. XXVI, 112, c. 24; V. Marchese, Lettere inedite di fra' Girolamo Savonarola..., in Archivio storico italiano, XV (1850), App. VIII, pp. 199-201; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tomismo

Dizionario di filosofia (2009)

tomismo Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] Napoli. I domenicani italiani Alberto di Brescia (m. 1314), Rainerio di Pisa (m. 1351), Antonino di Firenze e Girolamo Savonarola utilizzarono la teologia tomista specialmente per la predicazione. La Tabula aurea di Pietro di Bergamo (m. 1482) è il ... Leggi Tutto

tipografia fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tipografia fiorentina Maurizio Tarantino La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa [...] due decenni del Quattrocento altri umanisti (Marsilio Ficino, Angelo Poliziano, Giano Lascaris) si avvicinarono alla stampa; anche Girolamo Savonarola, «comprese bene la forza di questa nuova arma della stampa e [...] se ne servì come nessuno in ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – CRISTOFORO LANDINO – BRESLAVIA

Giovanni di Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giovanni di Carlo Gaia Pieraccioni Frate domenicano, nato a Firenze nel 1428 e ivi morto nel 1503. Visse a lungo nel convento di S. Maria Novella in Firenze, dove nel 1449 fu eletto priore (lo fu di [...] culturali in ambiente filomediceo e antipiagnone, dove G. era conosciuto per i suoi scritti ostili a Girolamo Savonarola. È possibile che M. venisse a conoscenza del manoscritto attraverso Cristoforo Landino, segretario della cancelleria e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI CAVALCANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Vocabolario
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnóne
piagnone piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali