CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 128 s., tavv. VII, XI; C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra GirolamoSavonarola, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), I, pp. 33, 62, 68; J. W. Bradley, A Dict. of Miniaturists ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] gli Esercizi platonici (trascrizioni dal Filebo), che uscirono presso Acquario, Palermo 1985, e gli Epigrammi ferraresi (trascrizioni dalle prediche di GirolamoSavonarola), presso Piero Manni, Lecce 1987 (poi, in ed. ampl., col titolo Epigrammi da ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] sa di questa sua attività ed è incerta l'attribuzione delle prime opere, a esclusione di un volto di GirolamoSavonarola miniato su un codice contenente il secondo libro della Nova Hierusalem.
Sempre nel corso del 1488 frequentò la Compagnia laicale ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] caro al G. è quello religioso, come mostrano i componimenti dedicati a fra Mariano da Genazzano, acerrimo nemico di GirolamoSavonarola. Altre rime del G. si trovano nella raccolta funebre promossa da G.A. Garisendi e depositata nel ms. 2618 ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] ovvero il fondamento di una "restaurazione".
Fonti e Bibl.: P. Villani-E. Casanova, Sceltadi prediche e scritti di fra' GirolamoSavonarola, con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze 1908, p. 495; B. Varchi, L'Ercolano, I,Milano 1804, p ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] , N. Morandi, G. Ranuzzi, A. Milano, V. Malvezzi. Infine, due lettere del G. al Savonarola sono pubblicate in Nuovi documenti e studi intorno a GirolamoSavonarola, a cura di A. Gherardi, Firenze 1887, pp. 37-39.
Possedette un'ingente biblioteca; i ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] 2001, pp. 139-154; A. Samaritani, Lucia da Narni ed Ercole I d’Este a Ferrara tra Caterina da Siena, GirolamoSavonarola e i Piagnoni, Ferrara 2006, pp. 65, 72; E. Boillet, Vernacular biblical literature in sixteenth-century Italy. Universal reading ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] di Alfonso I d'Este... scritta da Bonaventura Pistofilo da Pontremoli (ibid., III[1865], pp. 481-566), Fra' GirolamoSavonarola e notizie intorno al suo tempo (ibid., IV[1868], pp. 321-406).
Attento e instancabile esploratore della Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] priori nei mesi di luglio e agosto 1515 e di marzo e aprile 1526.
La predicazione "eretica" di GirolamoSavonarola rappresenta l'obiettivo polemico del poema manoscritto Fiore di verità, suddiviso in quattordici capitoli ternari (datato intorno al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] inizi del 16° non conosca grosse spinte riformatrici nel campo religioso: Savonarola non solo regge Firenze in nome di Cristo re e denuncia costruttivo genera un’architettura emblematica (Pirro Ligorio, Girolamo da Carpi, L. Leoni) anche con ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...