COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] FIOM dalle origini al fascismo 1901-1924, Bari 1978, passim; S. Musso, Glioperai di Torino 1907-1920, I, Milano 1980, passim; L. Zani. "Questione nazionale" e "collaborazione" nel PSU e nella Gironda, in Storia contemp., XI (1980), 4-5, pp. 601-634. ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] civile. A Bordeaux intanto il Condé aveva firmato un trattato con la Spagna il 6 novembre 1651, e fatta entrare nella Gironda la flotta spagnola; di più cercava di far insorgere gli ugonotti e di mettersi in relazione col Cromwell, e di formarsi ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] " (Capra, 1999).
Lo scontro politico in atto a Parigi nella primavera del 1793 fece presagire al G. la caduta della Gironda; temendo per la propria incolumità nell'aprile chiese e ottenne di lasciare la città con un incarico diplomatico per Ginevra ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] Oligocene, fauna magistralmente illustrata e descritta dal Reuss.
Briozoi del Miocene sono abbondanti nei faluns della Turenna e della Gironda, nel bacino di Vienna, nella bassa Baviera, nella Valle del Rodano, nelle marne e sabbie italiane. Le forme ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] , G.I.E.M. s.r.l. v. Italy, Hotel promotion Bureau s.r.l. and Rita Sarda s.r.l. v. Italy,e Falgest s.r.l. and Gironda v. Italy.
12 Cass. pen., sez. VI, 25.1.2013, n. 21192; 6.12.2012, n. 18799.
13 V., in particolare, Cass. pen., S.U., 25.3.1993, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] IX, Jaufré Rudel e Marcabru. Come Guglielmo anche Jaufré è un grande feudatario (principe di Blaya – all’estuario della Gironda – secondo la vida), partecipa probabilmente alla crociata nel 1147 e il suo celebre amore per una dama lontana e mai ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] e incitava gli animi ad aderire alle nuove idee.
La sua linea politica era molto vicina a quella della Gironda: pacificazione degli animi attraverso la denuncia dei disordini e degli "exagérateurs qui dupent le peuple pour l'entraîner", difesa ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] Indicem; C. Bo, Il manuale senza regola, prefaz. a A. Campanile, Manuale di conversazione, Milano 1973, pp. 5-12; C. Gironda, Il Viareggio a C., in Il Messaggero, 23 giugno 1973; C. Costantini, Spirito allegro, ibid., 24 giugno 1973; L. Tornabuoni, C ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] della caverna di La Mouthe (Les Eyzies); nel 1897 Daleau fece conoscere quelli della grotta di Pair-non-Pair (Gironda). D'allora si iniziò il fervido movimento che ha portato alla conoscenza di una cinquantina di grotte, ornate mirabilmente di ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] la cosiddetta steamed wood turpentine, meno pregiata. La Francia provvede al proprio consumo con l'essenza delle Lande e della Gironda, più pregiata di quella americana; anche la Grecia e la Spagna producono essenze di trementina, però in quantità ...
Leggi Tutto
ghironda
ghirónda (anche girónda) s. f. [prob. voce onomatopeica; la variante gironda per incrocio con girare1]. – Strumento musicale a corde (solitamente 6, di cui 2 per la melodia e 4 di bordone), comparso intorno al sec. 12° e caduto in...
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...