(fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. [...] Vergniaud, M.-É. Guadet, M. Isnard, A. Gensonné e soprattutto J.-M. Roland de la Platière, J. Pétion, A.-N. Condorcet, con a capo J.-P. Brissot. Nell’Assemblea il gruppo assunse atteggiamento radicale ...
Leggi Tutto
giacobini
Durante la Rivoluzione francese gli appartenenti al club des jacobins, associazione politica il cui nome derivava dalla sua sede, l’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) in via Saint [...] fosse improntata al patriottismo e all’intransigenza repubblicana, la Rivoluzione che essi compirono rovesciando il 2 giugno la Gironda fu più che un rivolgimento politico: interpreti della protesta popolare contro il carovita, i g. esautorarono l ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] i secondi) e la rivolta antirivoluzionaria scoppiata in vari luoghi (Vandea soprattutto, e Bretagna). Sgominato il partito della Gironda nella giornata del 2 giugno 1793, il potere si accentrò nelle mani del vero capo del partito giacobino, M ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] massonica a idee antidispotiche ed egualitarie, la presenza di personalità e gruppi consistenti della m. nell'area della Gironda, le radici massoniche di settori importanti del giacobinismo europeo, l'assunzione di modelli settario-cospirativi (con o ...
Leggi Tutto
ghironda
ghirónda (anche girónda) s. f. [prob. voce onomatopeica; la variante gironda per incrocio con girare1]. – Strumento musicale a corde (solitamente 6, di cui 2 per la melodia e 4 di bordone), comparso intorno al sec. 12° e caduto in...
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...