• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [86]
Storia [77]
Religioni [24]
Arti visive [20]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [5]
Italia [4]

Gisulfo II duca di Benevento

Enciclopedia on line

Gisulfo II duca di Benevento Figlio (m. 751) di Romualdo II, succeduto al padre in tenera età, non fu però riconosciuto dai Beneventani. Il re Liutprando, che voleva riaffermare la supremazia del regno di Pavia, intervenne, dapprima [...] imponendo un suo nipote come duca (732), poi, in seguito alla ribellione dei Beneventani, restituendo lo stato a G. (742), il quale solo alla morte del sovrano (744) poté riprendere una politica d'autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gisulfo II duca di Benevento (2)
Mostra Tutti

Gisulfo II principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 11º) di Guaimario IV (o V); spodestato nel 1052 da una congiura che gli uccise il padre, collega suo di governo dal 1042, riconquistò il potere dopo pochi giorni con l'aiuto di Riccardo di Capua. Venuto poi in lotta con questo, si avvicinò ai Normanni e diede la sorella Sighelgaita in sposa a Roberto il Guiscardo. Ma l'espansione normanna creò ben presto più gravi contrasti: finché Salerno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – RICCARDO DI CAPUA – GUAIMARIO IV – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gisulfo II principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

Sichelgàita di Salerno

Enciclopedia on line

Sichelgàita di Salerno Sorella (sec. 11º) di Gisulfo II principe di Salerno. Dopo il 1059 fu sposata a Roberto il Guiscardo che, accarezzando segrete mire sul territorio salernitano, aveva ripudiato la prima moglie Alberada. [...] Fu madre di Ruggero duca di Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GISULFO II – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sichelgàita di Salerno (1)
Mostra Tutti

Romilda duchessa del Friuli

Enciclopedia on line

Moglie (secc. 6º-7º) di Gisulfo II, duca del Friuli; quando questi fu ucciso durante l'invasione degli Avari (inizio sec. 7º), dapprima si chiuse in Cividale, poi presa d'amore, secondo il cronista Paolo [...] Diacono, per il khān degli Avari aprì le porte della città ma fu uccisa. Suo figlio fu Grimoaldo I (v.), duca di Benevento e re dei Longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – GRIMOALDO I – LONGOBARDI – GRIMOALDO

Liutprando duca di Benevento

Enciclopedia on line

Liutprando duca di Benevento Figlio (sec. 8º) di Gisulfo II, cui successe nel 751, assunse poi un atteggiamento di decisa autonomia nei confronti del re dei Longobardi, Desiderio, per cui questi, sconfittolo, lo fece prigioniero e [...] gli sostituì Arechi II (758). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – GISULFO II – ARECHI II

Grimoaldo I duca di Benevento re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 671) di Gisulfo II, duca del Friuli. Rapito con i fratelli dagli Avari in giovane età, dopo essere rientrato fortunosamente in patria fu poi costretto a lasciare il Friuli a causa dell'usurpazione [...] chiamato in aiuto da Godeperto, in lite col fratello Pertarito per la successione al trono, già occupato dal loro padre Ariperto II: G. accolse l'invito e, lasciato a Benevento il figlio Romualdo, mosse verso l'Italia settentr. con un esercito, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – DIRITTO ROMANO – ARIPERTO II – COSTANTE II – GODEPERTO

CACCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCO Paolo Bertolini Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] . Se poi si considera che già nel 590 - sotto Autari, e in un momento critico per il dominio dei Longobardi in Italia - Gisulfo II si era ribellato al padre Grasulfo I e al suo re, facendo atto di sottomissione all'esarca Romano, se si considera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADOALDO Vito Loré – Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] Radoaldo o a Grimoaldo, ma a un fratello di Gisulfo, Grasulfo. A questo punto la vicenda di Radoaldo , 226, 228, 523 s. L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Römer und Langobarden bis zur Teilung Italiens, Leipzig 1900, pp. 212, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – SANT’AGATA DEI GOTI – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DEL FRIULI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOALDO (1)
Mostra Tutti

GISULFO duca del Friuli

Enciclopedia Italiana (1933)

GISULFO duca del Friuli Pier Silverio Leicht Nipote di Alboino re dei Longobardi, fu da lui scelto come duca del Friuli, con la missione di proteggere le spalle dell'esercito, che avanzava in Italia, [...] a fuggire e, l'un dopo l'altro, ressero il ducato; mentre un altro figlio, Grimoaldo, divenne duca di Benevento e re dei Longobardi. Bibl.: G. G. Liruti, Notizie del Friuli, II, Venezia 1776; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO duca del Friuli (2)
Mostra Tutti

GISULFO I duca di Benevento

Enciclopedia Italiana (1933)

GISULFO I duca di Benevento MicheIangelo Schipa Successo in età minore, nel 683, al fratello Grimoaldo II, stette per un pezzo sotto la reggenza della madre Teoderada. Verso il 702, durante il conflitto [...] del papa Giovanni VI con l'esarca bizantino Teofilatto, il duca si avanzò da conquistatore nella Campagna romana. Da un'ambasceria inviatagli incontro dal pontefice fu indotto a rilasciare liberi i prigionieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO I duca di Benevento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali