• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [71]
Storia [56]
Religioni [16]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Arti visive [1]

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] si è detto, si era sottomesso all'autorità regia, venne localmente eletto all'importante incarico l'ancora minorenne Gisulfo (II), figlio del duca defunto. Tale elezione fu subito ostacolata dall'aristocrazia longobarda di corte, che appoggiava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRASAMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASAMONDO François Bougard (II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] impadronendosi del potere). Analogamente a quanto fatto a Benevento (dove Godescalco fu sostituito da Gisulfo II, nipote ex filio) il re sostituì Trasamondo II con il proprio nipote Agiprando, duca di Chiusi, che aveva proceduto alla restituzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO – ABBAZIA DI FARFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASAMONDO (1)
Mostra Tutti

GAITELGRIMA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAITELGRIMA Alessandra Daga Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] e va pertanto collocato con buona probabilità nel settimo decennio del secolo, quando, superata la crisi del 1053, vi fu tra Gisulfo II e Riccardo I quel ravvicinamento che portò, prima, nel 1062, alla caduta di Gaeta sotto il controllo di Riccardo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – PRINCIPATO DI CAPUA – RICCARDO I DRENGOT – REGNO DI NAPOLI – CONTE DI AVERSA

ILDEPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDEPRANDO, re dei Longobardi Andrea Bedina Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] .F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 65, 76, 80; A. Bedina, Gisulfo (II), in Diz. biogr. degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. 635-638; Id., Godescalco, ibid., LVII, ibid. 2001, pp. 508-510 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO di Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO di Pantaleone Paola Vitolo MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru. M. appartenne alla quarta [...] politiche vissute nell’XI secolo dal Ducato di Amalfi. M. aveva rapporti di natura personale col principe di Salerno Gisulfo (II), anche se non riuscì a utilizzare questo legame in favore di Amalfi che – sottrattasi al controllo del Ducato di ... Leggi Tutto

TASONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASONE, duca del Friuli Marco Stoffella TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco. Le [...] Herrschaft und Identität, a cura di W. Pohl - P. Erhart, Wien 2005, pp. 67-99 (in partic. p. 89); L. Villa, Gisulfo II, duca del Friuli, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, I, Il Medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 443-446 ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – SIGMARINGEN – ALESSANDRIA – LONGOBARDI

SERENO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva. Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] a Candidiano le diocesi longobarde della Venezia continentale con il concorso del re Agilulfo e del duca del Friuli Gisulfo II forse per il miraggio di una chiesa separatista. Con amarezza Paolo Diacono annotava: «Ex illo tempore coeperunt duo esse ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCA DEL FRIULI – ALTO ADRIATICO – PAOLO DIACONO – CRISTIANESIMO

DELLA PORTA, Eufranone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Eufranone Alberto Forni "Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] ed Alberto, conti longobardi, consanguinei di Gisulfo II, principe di Salerno". Probabilmente sposato prima dell . Thomae Aquinatis,a cura di D. Priimmer, I, Tolosae s. d., p. 39; II, Saint-Maximin 1913, p. 110; IV, ibid. s. d., pp. 370 ss.; Necrol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Ulrich Schwarz Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua. G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] (I) - morto senza eredi -, sposò in seconde nozze una sorella di Giovanni. Alla fine G. concluse una pace con Gisulfo (II) di Salerno e poté governare indisturbato ad Amalfi sino alla morte, avvenuta nel 1068-69. I documenti superstiti emanati da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAIDOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus) Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] tra il nuovo duca di Trento e Agilulfo. Ciò fu dovuto probabilmente al fatto che G., insieme con il duca del Friuli Gisulfo (II), si avvicinò all'Impero proprio nel momento in cui l'esarca Gallicino, con un'azione improvvisa, non solo si impadroniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali